railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Terrarossa-Tresana era una fermata ferroviaria della ferrovia Pontremolese. Serviva il centro abitato di Terrarossa, frazione del comune di Licciana Nardi, e il limitrofo comune di Tresana.

Terrarossa-Tresana
stazione ferroviaria
già Licciana Terrarossa (1888-1923)
La stazione a settembre 2021
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàTerrarossa
Coordinate44°14′14.35″N 9°57′34.49″E
Lineeferrovia Pontremolese
Storia
Stato attualedismesso
Attivazione1888
Soppressione2005
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari1
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
InterscambiAutobus extraurbani
DintorniTerrarossa, Tresana, Barbarasco, Masero
Strada statale 62 della Cisa
Fiume Magra
NoteChiusa a seguito del raddoppio in variante della linea

Storia


Veduta della stazione ferroviaria da una cartolina d'epoca
Veduta della stazione ferroviaria da una cartolina d'epoca

L'impianto venne inaugurato il 15 novembre del 1888 con la denominazione di "Licciana Terrarossa"[1][2] in concomitanza con l'apertura del tratto Vezzano Ligure-Pontremoli della linea ferroviaria Parma-La Spezia.[3]

Venne elevato a stazione il 1º novembre 1917 con conseguente sistemazione del segnalamento.[4] Il 10 maggio 1923 assunse la sua definitiva denominazione, da "Licciana Terrarossa" a "Terrarossa-Tresana".[5]

Tra il 1957 e il 1958 la stazione venne dotata di un nuovo apparato centrale elettrico a leve individuali costituito da 10 leve.[6]

Riconvertito nuovamente a fermata durante gli ultimi anni di esercizio, l'impianto venne definitivamente chiuso l'11 settembre 2005 con l'attivazione del nuovo tratto a doppio binario tra il posto di passaggio Chiesaccia e la stazione di Santo Stefano di Magra, realizzato in variante, che comportò la dismissione del percorso originale.[7]


Strutture e impianti


La fermata disponeva di un fabbricato viaggiatori e di un binario, servito da banchina. Prima del declassamento esisteva un secondo binario per l'effettuazione di incroci, servito anch'esso da banchina e collegato alla prima per mezzo di un attraversamento a raso in cemento. Erano presenti anche altri edifici minori quali i servizi igienici e varie garitte. L'impianto era dotato anche di uno scalo merci, comprensivo di piano caricatore e binario tronco dedicato (non elettrificato).

In seguito alla dismissione il fabbricato viaggiatori venne adibito a presidio della protezione civile[8] mentre la sede ferroviaria venne inizialmente disarmata e successivamente riconvertita in pista ciclopedonale.

Fabbricato viaggiatori di Licciana-Terrarossa. Notare la sede ferroviaria riconvertita in pista ciclabile
Fabbricato viaggiatori di Licciana-Terrarossa. Notare la sede ferroviaria riconvertita in pista ciclabile

Il fabbricato viaggiatori della precedente fermata, invece, versa in cattivo stato di conservazione ed è pressoché irriconoscibile, invaso dalla vegetazione spontanea.


Servizi


La stazione disponeva di:


Interscambi


La stazione inoltre permetteva i seguenti interscambi:


Galleria d'immagini



Note


  1. Strade Ferrate del Mediterraneo, Album dei Piani Generali delle stazioni, fermate, cave, cantieri, officine e diramazioni a Stabilimenti privati alla data 1º gennaio 1894, op. cit.
  2. Automobile club di Milano.
  3. Monitore delle strade ferrate e degli interessi materiali, su trenidicarta.it, Roma, 1888, p. 717. URL consultato il 15 luglio 2021.
  4. Amministrazione autonoma delle Ferrovie dello Stato, Relazione dell'Amministrazione delle ferrovie esercitate dallo Stato per l'anno finanziario 1917-18, su trenidicarta.it, Roma, 1918, pp. 125, 131 e 312 (allegato 42). URL consultato il 15 luglio 2021.
  5. Bollettino FS 1923, p. 234.
  6. Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Relazione per l'anno finanziario 1957-58, 1960, p. 74.
  7. Pontremolese in crescita, in "I Treni", n. 275, novembre 2005, p. 5.
  8. Elenco territoriale del volontariato di protezione civile, su cfr.toscana.it. URL consultato il 12 marzo 2022.
    «Piazza della Stazione, 2. Decreto nº 2127 del 20/05/2011»

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Terrarossa-Tresana
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Parma Villafranca-Bagnone Pontremolese
vecchio tracciato †
 (96+280)
Aulla La Spezia
Portale Toscana
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии