railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Sciacca è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Castelvetrano-Porto Empedocle chiusa nel 1986, era a servizio del comune di Sciacca.

Sciacca
stazione ferroviaria
Automotrice RALn 60.22 ferma in stazione
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàSciacca
Coordinate37°30′23.61″N 13°04′38.57″E
LineeCastelvetrano-P. Empedocle
Storia
Stato attualeDismessa
Attivazione1914
Soppressione1986
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari3
DintorniCentro abitato di Sciacca

Storia


La stazione venne inaugurata nel 21 febbraio 1914 insieme alla tratta Selinunte-Sciacca e rimase stazione di testa per nove anni, fino al 2 luglio 1923, quando venne aperto il tratto Sciacca-Ribera.

Automotrice RALn 60.11 nel giugno 1976 con la rimorchiata RDLn 32 ferma in stazione
Automotrice RALn 60.11 nel giugno 1976 con la rimorchiata RDLn 32 ferma in stazione

Sciacca era stazione limite per la circolazione dei carri Prnz 68.100, che erano carri da trasporto speciali che permettevano il trasbordo e la circolazione diretta su linee a scartamento ridotto, di carri a scartamento ordinario;[1] la circolazione di questi carri era tuttavia limitata alla tratta tra Castelvetrano e Sciacca, stazione limite del tratto privo di gallerie, in quanto le gallerie della linea a causa della loro sagoma ridotta non permettevano il transito dei carri a scartamento normale posti sui carri speciali a scartamento ridotto tra Sciacca e Porto Empedocle. La prima di questa gallerie si incontrava proprio all'uscita della stazione di Sciacca, sotto l'abitato della città.

Nel 1986 la stazione cessò il suo funzionamento insieme alla tratta Castelvetrano-Sciacca.

Da anni si discute di un suo possibile ripristino: la Legge 128/2017 include una porzione di 23 km della linea Castelvetrano - Porto Empedocle tra le 18 ferrovie turistiche da salvaguardare; la stazione dovrebbe essere ricollegata a quella di Castelvetrano permettendo l'instradamento verso le direzioni di Trapani e Palermo, collegando così la città con il capoluogo siciliano e quindi ai due aeroporti di Trapani-Birgi e Palermo-Punta Raisi.[2][3] Il Fabbricato Viaggiatori, vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento,[4] risulta venduto a privati ed è interessato da lavori di ristrutturazione.[5]


Strutture e impianti


Era composta da un fabbricato viaggiatori, un magazzino merci e da tre binari.


Immagini



Note


  1. Trasporto merci tra diversi scartamenti
  2. Una nuova e moderna ferrovia tra Agrigento e Trapani
  3. FUTURO SOSPESO Dossier 2022: 38 linee ferroviarie da riaprire in Italia
  4. La stazione di Sciacca adesso è bene culturale: soddisfazione delle associazioni ferroviarie
  5. L’ex stazione ferroviaria venduta a privati è un danno per Sciacca

Altri progetti



Collegamenti esterni



Sciacca
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Castelvetrano
Trapani
Capo San Marco Castelvetrano-Porto Empedocle
 (49+128)
Carabollace Porto Empedocle
Agrigento
Portale Sicilia
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии