La stazione di Capo San Marco è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Castelvetrano-Porto Empedocle chiusa nel 1986, era a servizio del comune di Sciacca in località Capo San Marco.
![]() |
Questa voce sull'argomento stazioni della Sicilia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Capo San Marco stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Sciacca località Capo San Marco |
Coordinate | 37°30′24.54″N 13°01′12.24″E |
Linee | Castelvetrano-P. Empedocle |
Storia | |
Stato attuale | Dismessa |
Attivazione | 1914 |
Soppressione | 1986 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione passante, in superficie |
Binari | 2 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione venne inaugurata nel 21 febbraio 1914 insieme alla tratta Selinunte-Sciacca, destinata all'esportazione dei prodotti agricoli della località.[1]
Nel 1986 la stazione cessò il suo funzionamento insieme alla tratta Castelvetrano-Sciacca ed oggi è abbandonata e con gli ingressi murati.
Era composta da un fabbricato viaggiatori, un magazzino merci e da due binari.
Capo San Marco | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Castelvetrano | ![]() |
Menfi | ![]() |
Castelvetrano-Porto Empedocle (42+200) |
![]() |
Sciacca | ![]() |
Porto Empedocle |
![]() | ![]() |