railroad.wikisort.org - Tren

Search / Calendar

Le locomotive RD.142 sono due locomotive Diesel appartenute alle Ferrovie dello Stato (FS) che hanno prestato servizio sulla linea a scartamento ridotto (950 mm) Castelvetrano-Porto Empedocle fino alla sua chiusura[1]; in seguito alla chiusura all'esercizio della linea furono vendute a due società operanti nella costruzione e manutenzione di linee ferroviarie[2].

RD.142
Locomotiva Diesel
Locomotiva ex FS RD.142, nella livrea gialla dell'impresa costruzioni ferroviarie Ventura
Anni di progettazione 1980
Anni di costruzione 1981
Anni di esercizio 1982-
Quantità prodotta 2
Costruttore FIPEM
Dimensioni 11.000 x 3560 x 2590 mm
Capacità 1,4 m³ di gasolio
Scartamento 950 mm
Interperno 5300 mm
Passo dei carrelli 2000 mm
Massa in servizio 36 ton.
Massa vuoto 34,3 ton.
Rodiggio Bo'+ Bo'
Diametro ruote motrici 720 mm
Potenza oraria 250 kW
Potenza continuativa 170 kW
Sforzo trazione massimo 88 kN.
Velocità massima omologata 35 km/h
Alimentazione gasolio
Autonomia 30 h
Dati tratti da:
*Nascimbene, p. 37, * Molino

Storia


Alla fine degli anni settanta del XX secolo le Ferrovie dello Stato presero la decisione di sostituire le, ormai vetuste locomotive a vapore R.302, la cui manutenzione era sempre più dispendiosa, per la trazione dei treni merci sulla linea Castelvetrano–Porto Empedocle, ultima sopravvissuta della vasta rete a scartamento ridotto della Sicilia.

Ultimo viaggio della RD.142.2002
Ultimo viaggio della RD.142.2002

Nell'ottobre 1978 venne fatta, da parte delle Ferrovie dello Stato, l'ordinazione alla FIPEM di Reggello per la costruzione di due locomotive diesel da realizzare in stretta economia utilizzando parti già in possesso dei magazzini scorte FS quali il motore Breda ID 36 a otto cilindri a "V" e i cambi Voith L24U delle locomotive 235, i carrelli di ricambio delle automotrici RALn 60 ed altri componenti accessori[3].

Le due locomotive vennero costruite nel corso del 1981 e consegnate l'anno seguente ma presero servizio solo all'inizio del 1983[4]

La linea ferroviaria Castelvetrano–Porto Empedocle era già stata limitata a Ribera quando queste macchine presero servizio,[5] e il loro raggio di azione ordinario si limitava in genere a Sciacca stazione limite del tratto privo di gallerie che, a causa della loro sagoma limite ridotta, non permettevano il transito dei carri a scartamento normale posti sui carri speciali a scartamento ridotto.

L'ultimo servizio fu svolto dalla RD 142.2002 con il treno merci 59971 Castelvetrano - Sciacca[4] il 31 dicembre 1985, ultimo giorno di esercizio dell'ultima linea a scartamento ridotto esercitata dalle Ferrovie dello Stato.

Le locomotive dopo la chiusura della linea subirono alcuni anni di accantonamento poi, nel 1993, la vendita: la 2001 fu acquistata dall'impresa Zanolla s.r.l.[2]e la 2002 dall'Impresa di Costruzioni ferroviarie Ventura di Paola che la rimarcò T 09[6] ridipingendola in colore Giallo[7].


Caratteristiche


Le due locomotive furono costruite dalla FIPEM di Reggello (Firenze) secondo uno schema affermato: cabina di guida paracentrale con doppi comandi e avancorpi asimmetrici nei quali trovano posto le apparecchiature meccaniche; nell’avancorpo maggiore trovano posto il motore, i gruppi meccanici, gli impianti ausiliari e di raffreddamento del termico mentre nell’avancorpo minore vi sono le apparecchiature elettrice. Tutti gli impianti sono accessibili tramite i portelloni che si aprono sui praticabili.

Locomotiva diesel ex FS RD.142.2002 nella stazione FCE di Belpasso-Camporotondo
Locomotiva diesel ex FS RD.142.2002 nella stazione FCE di Belpasso-Camporotondo

Nella costruzione delle due macchine si fece ampio ricorso a componenti comuni ad altri gruppi del parco delle Ferrovie dello Stato.

RD.142.2001 a Sciacca nel luglio 1985; in coda un carro a scartamento normale su un carro speciale Prnz 68.100
RD.142.2001 a Sciacca nel luglio 1985; in coda un carro a scartamento normale su un carro speciale Prnz 68.100

L'uso di componenti comuni venne previsto perché, essendo il gruppo di numero esiguo, ci sarebbero stati seri problemi di reperimento dei ricambi in caso di avarie. Il motore, Breda-Isotta Fraschini diesel a 8 cilindri e quattro tempi ad alimentazione naturale, con cilindrata di 30.864 cm³ tipo ID 36 N8V, della potenza di 294 kW ma tarato a 250 kW al regime di 1.610 giri al minuto è lo stesso delle locomotive a scartamento ordinario 235 delle FS, così come pure il cambio idrodinamico Voith tipo L 24U con trasmissione ad albero cardanico e giunto elastico interposto. Il tutto era completato da un riduttore/invertitore di marcia con rapporto fisso di trasmissione 1:1,99 per una velocità di marcia di 35 km/h,[8] massima velocità consentita dalla linea. I carrelli adottati furono quelli originali di scorta delle automotrici RALn 60[9].

La colorazione venne realizzata secondo lo schema, a quel tempo unificato, verde con fasce gialle orizzontali, tetto colore alluminio, sottocassa nero e testate rosso.

Le locomotive hanno dato nel tempo prova di buona affidabilità, in virtù dello schema meccanico ben collaudato.


Note


  1. Nico Molino, p.78.
  2. Nascimbene, p. 71.
  3. Nascimbene, p. 35.
  4. Nascimbene, p. 70.
  5. Alessandro Muratori, p.26.
  6. Vedi immagine, File:RD.142,23-12.jpg
  7. Dalla Sicilia alla Calabria, in iTreni 9 (1993), n. 140, p. 7, ETR, Salò
  8. Nascimbene, p. 36.
  9. Alessandro Muratori, pp.28-29.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии