La stazione di Ponte Brolla delle Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART) è una stazione ferroviaria passante della ferrovia Locarno-Domodossola ("Centovallina"). La stazione fino al 1965 era condivisa con la ferrovia Locarno-Ponte Brolla-Bignasco (LPB).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni della Svizzera non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ponte Brolla stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Solduno, località Ponte Brolla Tegna, frazione di Ponte Brolla |
Coordinate | 46°11′08.88″N 8°45′11.77″E |
Altitudine | 254.5 m s.l.m. |
Linee | Locarno-Domodossola Locarno-Bignasco (1907-1965) |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1923 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione superficie, passante di diramazione fino al 1965 |
Binari | 2 |
Operatori | Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Al momento dell'apertura della ferrovia della Vallemaggia, nel 1907, la stazione di Ponte Brolla, dotata di tre binari, era posta sulla sponda destra della Maggia[1] in territorio di Tegna (46.1875°N 8.7539°E46.1875; 8.7539). Contestualmente all'apertura della ferrovia delle Centovalli, nel 1923 venne messa in servizio una stazione comune posta sulla sponda sinistra della Maggia in territorio di Solduno; essa è dotata di due binari passanti e di due binari tronchi, uno dei quali (in origine) a servizio della sottostazione elettrica[2] (dagli anni 2000 utilizzata quale sede della squadra manutenzione della ferrovia[3]). Nel 1965 fu soppresso il traffico sulla Locarno-Bignasco. Con il disarmamento della linea fino a Ponte Brolla, la stazione rimase quindi attiva solo per la Domodossola-Locarno. Fino al 1987 un binario di collegamento permetteva di immettersi dalla stazione della LPB sulla ferrovia delle Centovalli (in direzione di Camedo; e viceversa) senza dover effettuare una inversione di marcia nella stazione comune[1]. Sul sedime della stazione LPB sorge il deposito-officina delle FART, inaugurato il 3 ottobre 2003; esso ha inglobato anche la trincea e la galleria della linea per Bignasco poste immediatamente a nord della stazione[4].
La stazione è servita dai treni regionali (linea Locarno-Intragna/Camedo e viceversa) e diretti (linea Locarno-Domodossola e viceversa) delle FART[5].
Le banchine sono collegate da attraversamenti a raso.
Altri progetti
Ponte Brolla | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Domodossola | ![]() |
Tegna | ![]() |
Domodossola-Locarno (3,35) |
![]() |
San Martino | ![]() |
Locarno |
Locarno | ![]() |
Solduno Solduno (Vecchia) |
![]() |
Locarno-Ponte Brolla-Bignasco (3,35) |
![]() |
Ponte Brolla (Vecchia) | ![]() |
Bignasco |
![]() | ![]() |