railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Euclide è una fermata ferroviaria di Roma posta sulla linea Roma–Civita Castellana–Viterbo gestita dall'ATAC. È l’unica fermata della linea a essere sotterranea, essendo la stazione del Flaminio un terminale di superficie coperta.

Euclide
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàRoma
Coordinate41°55′39.36″N 12°28′50.88″E
Lineeferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1958
Caratteristiche
TipoFermata sotterranea
GestoreASTRAL
OperatoreCotral
 
Euclide
Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo
(servizio urbano)
 Montebello
 La Giustiniana
 Prima Porta
 La Celsa
 Labaro
 Centro Rai
 Saxa Rubra
 Grottarossa
 Due Ponti
 Tor di Quinto
 Monte Antenne
 Campi Sportivi
 Acqua Acetosa
 Euclide
 Flaminio

La denominazione dell'impianto, tecnicamente una fermata ferroviaria alla progressiva chilometrica 1+531, è "Stazione Euclide", come riportato sulle insegne visibili dalla piazza; tuttavia l'impianto in passato è stato indicato sugli orari ferroviari come "Roma P. Euclide"[1] o, in altra fonte, "p.za Euclide".

La stazione serve il quartiere Parioli, del quale fa parte il Villaggio Olimpico.


Ubicazione


La fermata si trova nel tratto urbano di Roma, in piazza Euclide, nel quartiere Pinciano, al confine con il quartiere Parioli; vi si accede da uno dei palazzi situati sulla piazza, all'angolo con via Civinini, di fronte alla basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria. L'accesso alle banchine avviene tramite una prima rampa di scale che conduce al mezzanino, seguita da ulteriori due rampe che conducono alle due banchine laterali[2].

Si tratta di una delle fermate della linea che registrano maggiore traffico, sorgendo in una zona abitata e con un'elevata presenza di uffici.


Storia


Nel 1947 l'amministrazione comunale di Roma richiese la costruzione di una fermata sulla tratta sotterranea della ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo, allora in corso di raddoppio. L'ubicazione prescelta fu quella di Piazza Euclide, che rappresentava un significativo nodo di traffico per i quartieri Flaminio e Parioli.

Il progetto fu approvato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nel 1948, ma si dovette attendere fino al marzo 1952 per ottenere il decreto ministeriale di approvazione dello stesso. I lavori iniziarono dunque nel 1953 e la fermata fu attivata il 15 gennaio 1958[3].

Il costo dell'opera risultò di circa 500 milioni di Lire[1].

Durante l'estate del 2009 rimase chiusa per i lavori di ristrutturazione e potenziamento che interessarono l'intera tratta urbana; durante i circa 70 giorni di interruzione furono rialzate le banchine per ottenere l'incarrozzamento a raso ed eliminate le barriere architettoniche con l'installazione di montascale e la creazione di percorsi guidati riservati a persone con ridotta capacità visiva. Si procedette inoltre al rinnovo del sistema antincendio e alla posa in opera di un nuovo impianto di illuminazione.


Dintorni



Servizi


La stazione dispone di:


Interscambi



Galleria d'immagini



Note


  1. La metropolitana a Roma, op. citata, p. 229-231.
  2. Stazioni dal Mondo Archiviato il 15 ottobre 2009 in Internet Archive. URL visitata nel marzo 2013
  3. Tramroma - La ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo 1932-1976

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Piazza Euclide
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Roma Piazzale Flaminio Roma-Civita Castellana-Viterbo
 (2)
Acqua Acetosa Viterbo
Portale Roma
Portale Trasporti

На других языках


[en] Piazza Euclide railway station (Rome)

The Piazza Euclide railway station is a railway station in Rome (Italy), on the Rome–Civitacastellana–Viterbo railway, managed by ATAC. It is the only underground stop of the line, excluding the Flaminio terminus.
- [it] Stazione di Piazza Euclide



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии