La stazione di Milano Porta Genova è una stazione ferroviaria di Milano; sita nel quartiere omonimo, a poca distanza dai Navigli, è origine della linea per Mortara.
Milano Porta Genova stazione ferroviaria | |
---|---|
già Milano Porta Ticinese | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Coordinate | 45°27′12″N 9°10′10″E |
Linee | ferrovia Mortara-Milano |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1870 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, di testa |
Binari | 3 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenord |
Interscambi | Linea M2, Tram urbani, Autobus |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È la più antica stazione ferroviaria di Milano ancora in uso nelle sue forme originali (mentre la più antica stazione milanese in assoluto è quella di Certosa, attivata nel 1858, che però in seguito è stata totalmente ricostruita).
La stazione fu inaugurata il 17 gennaio 1870,[1] con il nome di Milano Porta Ticinese, come punto di fermata della ferrovia per Mortara, che all'epoca partiva dalla vecchia stazione centrale passando a ovest del centro cittadino. Il varco nelle mura chiamato Porta Genova fu aperto proprio per servire la nuova stazione ferroviaria. Cambiò il proprio nome ufficialmente in Milano Porta Genova nel corso del 1923,[2] per quanto la stazione fosse già al tempo comunemente chiamata così.[3][4]
Nel 1931, con la riorganizzazione del nodo ferroviario milanese, la stazione divenne di testa e capolinea della linea per Mortara, ruolo che conserva tuttora.
Dal 1983 la stazione è servita anche da una fermata della linea 2 della metropolitana di Milano.[5] La costruzione della fermata della metropolitana impose, tra il 27 maggio e il 30 settembre 1979, la chiusura della stazione al fine di costruire un sottopassaggio; in tale periodo i treni vennero attestati alla stazione di Milano San Cristoforo e venne istituito un collegamento tramite autobus tra le due stazioni.[6]
La stazione è capolinea dei treni regionali di Trenord della relazione Milano-Mortara, cadenzati a frequenza oraria. Durante le ore di punta, alcuni collegamenti sono prolungati da Mortara ad Alessandria. La stazione è dotata di tre binari per il servizio viaggiatori che, appena oltre il termine dei marciapiedi, si uniscono formando due binari tronchi.
La stazione costituisce un importante interscambio con la linea M2 della metropolitana di Milano.
Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane di superficie, tranviarie ed automobilistiche, gestite da ATM.
In un'ottica di progressiva dismissione di diversi scali ferroviari milanesi, legata al declino delle attività industriali, alle nuove forme di collegamento urbano e intraregionale e alla nuova natura - sempre più interregionale e nazionale - del sistema ferroviario italiano, quindi al declino della domanda, da tempo è stata presa in considerazione l'ipotesi di chiudere la stazione di Porta Genova[7] e di instradare i treni regionali da e per Mortara sulla linea di cintura sud, spostando il capolinea a Milano Rogoredo, con la rimozione dei binari e il riutilizzo delle aree dell'ex scalo merci per nuove opere di urbanizzazione.[8][9] L'eventuale chiusura avverrà non prima del completamento della linea M4 della metropolitana (al 2022 previsto per il 2024), di modo che la stazione di San Cristoforo risulti comunque collegata al centro di Milano via ferrovia.[10] Nel caso in cui Porta Genova non dovesse più venire utilizzata dai treni Milano-Mortara, è stata considerata anche la possibilità di mantenerla attiva e di conferirle un ruolo di capolinea di riserva di alcune linee regionali e suburbane, in modo da alleggerire il traffico pendolare nelle stazioni milanesi più grandi, essendo l'impianto comunque collocato a breve distanza dal centro cittadino e in una zona ben servita da mezzi pubblici.
Altri progetti
Milano Porta Genova | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||||
Milano-Mortara (5+206) |
![]() |
Milano San Cristoforo | ![]() |
Mortara |
![]() | ![]() |