railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Massa Centro è una stazione ferroviaria al servizio della città di Massa che si trova sulla linea Genova-Pisa.

Massa Centro
stazione ferroviaria
già Apuania Massa (1939-1949)
già Massa (1862-1939)
Veduta del fabbricato viaggiatori dal lato dei binari
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàMassa
Coordinate44°01′26″N 10°08′10″E
Altitudine31 m s.l.m.
Lineeferrovia Genova-Pisa
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1862
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari3
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
InterscambiAutolinee urbane e suburbane

Storia


La stazione, in origine denominata "Massa"[1], fu inaugurata il 1º novembre 1862 in occasione dell'apertura al traffico del breve tronco Massa-Serravezza Querceta (poi Forte dei Marmi-Serravezza-Querceta), poi prolungato a Sarzana il 15 maggio 1863, a cura delle Strade Ferrate dell'Alta Italia.[2]

Nel 1939 assunse la nuova denominazione di "Apuania Massa"[3], dal nome del nuovo comune di Apuania istituito con regio decreto n. 186 del 16 dicembre dell'anno precedente, che attuò l'accorpamento dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso.

Il fabbricato viaggiatori fu oggetto di una profonda ristrutturazione attuata nel 1939 su progetto dell'architetto Roberto Narducci[4]. L'edificio ottocentesco subì un significativo riordino con una redistribuzione degli ambienti e la costruzione di una serie di pensiline in cemento armato che contribuivano altresì a rimarcare la suddivisione estetica dell'edificio: ad una parte più antica, in laterizi, facevano da contrasto i volumi più moderni rivestiti in marmo[5]. Un impianto di riscaldamento, che all'epoca costituiva un'importante innovazione, fu inoltre installato ex novo[6].

Nel 1949, in seguito allo scioglimento del comune di Apuania, la stazione prese il nome di "Massa Centro"[7].

I lavori di ricostruzione attuati nel dopoguerra comportarono la soppressione del passaggio a livello di via Godola, sostituito da un sottovia carrabile e da una passerella pedonale, installata lato Pisa, traslocata nel 1953 dalla stazione di Arezzo[6].

Nel 2014 la stazione vede tutti i binari di scalo dismessi e smantellati, lasciando in funzione i soli tre binari di circolazione.


Strutture e impianti


La stazione è dotata di un fabbricato viaggiatori con due banchine e un'area merci doppia dismessa, in direzione Pisa e La Spezia, composta da due piani caricatori, un magazzino già al 2003 abbandonato e pericolante[8], di due binari per il servizio passeggeri (per lo scalo verso Pisa), più uno (verso La Spezia), dotati di banchina. Il binario 1 è utilizzato prevalentemente per i treni per Pisa Centrale, il binario 2 per i treni diretti a La Spezia Centrale, mentre il terzo è utilizzato per effettuare precedenze. Questi sono tutti dotati di elettrificazione.

Esistevano inoltre diversi altri binari di scalo, dal 2014 soppressi e smantellati. Il piazzale nel 1981, da un piano schematico del periodo, era così composto:[9]

Binari aggiuntivi erano, lato Pisa, tre binari per lo scalo merci, di cui uno al servizio del magazzino e del piano caricatore e due a raso, mentre lato La Spezia un altro al servizio di un piano caricatore corredato di gru e accessibile tramite una comunicazione a mano dal binario I.[9] Il quarto binario era a servizio del piano caricatore del laboratorio marmi Anselmi Odling e dotato di ponte a bilico.[9]

Il piazzale tra il "quinto" binario e l'asta di manovra attigua era utilizzato per lo stoccaggio di container.[10]


Movimento


La stazione è servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la Regione Toscana denominate anche "Memorario". A Massa Centro fermano inoltre relazioni a lunga percorrenza, anch'esse effettuate da Trenitalia.

L'impianto risultava frequentato, nel 2007, da più di 1 800 persone al giorno e oltre 1 100 000 all'anno.[11]


Servizi


La gestione della stazione, che RFI classifica nella categoria "silver", era affidata alla società CentoStazioni fino al 2018[12] e dispone di:


Interscambi


La stazione è servita da numerose autolinee in servizio di trasporto pubblico locale gestite dalla società Autolinee Toscane.

Da 18 aprile 1891 la stazione fu servita anche da un'apposita diramazione della tranvia di Massa, un impianto con trazione a vapore e a scartamento metrico che da Massa si dirigeva in località Forno e, dal 1895, a Marina di Massa. Il servizio era svolto a cura della Società Anonima Tranvia di Massa. Il traffico su tali impianti risultò sostenuto fino al 1926, anno in cui la concorrenza del trasporto su gomma comportò perdite di esercizio tali da condurre alla soppressione del servizio il 15 novembre 1932[13].


Note


  1. Bernieri, p. 41.
  2. Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 22 settembre 2022 (archiviato il 22 maggio 2021).
  3. Ordine di Servizio n. 62 del 1939
  4. Centostazioni - Per approfondire: Massa Centro Archiviato il 4 maggio 2014 in Internet Archive.
  5. Annalisa Giovani, Stefano Maggi, Muoversi in Toscana. Ferrovie e trasporti dal Granducato alla Regione, pp. 252-253.
  6. Egisto Umberto Borghini, La strada ferrata da Porta ai Quercioli, pp. 91-92.
  7. Ordine di Servizio n. 71 del 1949
  8. Immagini della stazione nel 2003, su railroadforums.com. URL consultato il 4 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).
  9. Piano schematico.
  10. Planimetria.
  11. Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Commerciale, Statistiche (PDF), su rfi.it, Compartimento di Firenze, 19 dicembre 2008, p. 1. URL consultato il 1º gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  12. Centostazioni - Massa Centro Archiviato il 4 maggio 2014 in Internet Archive.
  13. Angelo Uleri, Le tranvie a vapore della Toscana, p. 199-220.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Massa Centro
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Genova Massa Zona Industriale Genova-Pisa
 (140+271)
Montignoso Pisa
Portale Toscana
Portale Trasporti

На других языках


[en] Massa Centro railway station

Massa Centro railway station (Italian: Stazione di Massa Centro) serves the town and comune of Massa, in the region of Tuscany, central Italy. Opened in 1862, it forms part of the Pisa–La Spezia–Genoa railway.
- [it] Stazione di Massa Centro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии