railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Malnate è una stazione ferroviaria della linea Saronno-Laveno nell'omonimo comune.

Malnate
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàMalnate
Coordinate45°47′43.8″N 8°52′41.56″E
LineeSaronno-Varese
Como-Varese (1885-1966)
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1884
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione fino al 1966
Binari3
GestoriFerrovienord
OperatoriTrenord
Interscambiautobus extraurbani
DintorniStazione di Malnate Olona (ferrovia Castellanza-Mendrisio).

Storia


La stazione fu concepita come impianto di incrocio fra la ferrovia Varese-Como e la Saronno-Laveno, a quel tempo linee concesse alle Ferrovie Provinciali Comasche.

La stazione fu aperta il 14 agosto 1884, all'inaugurazione del tronco ferroviario tra Malnate e la stazione di Saronno.

Nel 1885 avvenne il passaggio delle concessioni delle due strade ferrate alla Società per le Ferrovie del Ticino (SFT) che completò la loro costruzione. Il 29 giugno, l'impianto di Malnate fu collegato alla stazione di Varese Nord, mentre la linea per Como Lago fu inaugurata il 24 settembre.

Nel 1888, la stazione, assieme alle due linee, passò sotto la gestione delle Ferrovie Nord Milano.

Tra il 1926 e il 1927, la stazione divenne l'impianto presso il quale avviene il passaggio fra l'esercizio in singolo binario e quello in doppio binario della Saronno-Laveno.

Nel 1966 fu soppresso il traffico sulla Varese-Como. Con il disarmamento della linea per Grandate, la stazione di Malnate rimase quindi attiva solo per la Saronno-Laveno.


Strutture e impianti


Ubicata in piazza Bianchi-Luraschi, la stazione è gestita da FERROVIENORD che la qualifica come stazione secondaria[1].

L'impianto è presenziato e telecomandato dal DCO di Varese Nord.[senza fonte]

Il fabbricato viaggiatori è dotato sia di biglietteria che di emettitrici automatiche. I biglietti si possono comunque fare al bar adiacente alla stazione. Inoltre sono presenti 3 ascensori.

La stazione si articola in tre binari, più altri due usati essenzialmente come deposito dei carri di servizio e dei mezzi di manutenzione ferroviaria.

Il binario 1 è utilizzato per i regionali e RegioExpress provenienti da Varese/Laveno e diretti a Milano Cadorna, il binario 2 per i regionali provenienti da Milano e diretti a Varese/Laveno e il binario 3 per i RegioExpress provenienti da Milano e diretti a Laveno.

Presso questo impianto avviene il passaggio da doppio a singolo binario della linea Saronno-Laveno in direzione Varese.


Movimento


La stazione è servita da treni regionali ed espressi svolti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.

Inoltre la stazione è servita dai treni RegioExpress RE1 Laveno - Varese - Saronno - Milano.


Interscambi


La piazza antistante, dotata di parcheggio, funge da interscambio con le linee automobilistiche gestite da FNMA.


Cinema


La stazione compare nel film Ecco noi per esempio... del 1977[2].


Note


  1. Informazioni su tutte le stazioni - FERROVIENORD. Pagina su Malnate, su ferrovienord.it. URL consultato il 30 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2013).
  2. (EN) Stazione del film, su davinotti.com. URL consultato il 9 giugno 2020.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Malnate
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Saronno Vedano Olona Saronno–Laveno
 (45 + 079 da Milano)
Varese Nord Laveno-Mombello
Como (ante 1966) Binago-San Salvatore Como–Varese
 (dismessa)
Varese Nord Varese
Portale Lombardia
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии