La stazione di Luni, situata sulla linea ferroviaria Genova-Pisa, è la fermata ferroviaria a servizio del comune di Luni e del comune di Castelnuovo Magra, essendo edificata al confine tra i due territori, in una zona chiamata Luni Stazione.
Già pianificato nell'anno precedente (come fermata in località Mano di Ferro, tra Avenza e Sarzana, e con denominazione "Movodifeno"),[1] l'impianto venne inaugurato il 1º maggio 1885 e abilitato al servizio viaggiatori e bagagli,[2][3] dopo l'attivazione del tratto di ferrovia Tirrenica da Massa a Sarzana, aperto il 15 maggio 1863 e poi prolungato fino alla Spezia il 4 agosto 1864, dalle Strade Ferrate dell'Alta Italia.[4]
Nel 1889, contestualmente all'attivazione del raddoppio da Avenza a Sarzana,[5] venne dotata di scalo merci per il servizio a grande velocità.[6] Il 15 agosto 1905 tale servizio venne esteso da 50kg a 200kg[7] e tra il 1921 e il 1922 vennero impiantati nuovi binari di per il carico e scarico delle merci.[8]
Con il progressivo declino del traffico merci venne poi declassata a semplice fermata lungo la linea.
Strutture e impianti
Costituendo semplice fermata in piena linea l'impianto, che si affaccia sulla strada statale 1 Via Aurelia, dispone dei soli due binari di corsa serviti rispettivamente da due banchine. Gli edifici di stazione, ivi compreso il fabbricato viaggiatori, sono in disuso.
Tra il 1924 e il 1926, da una statistica delle FS, risultavano i seguenti impianti:[9]
una cabina con apparato centrale con 4 leve per segnali;
4 deviatoi semplici, 1 inglese semplice e 2 inglesi doppi;
un piano caricatore con una lunghezza di accosto di 74m e un'area di 1050m²;
lunghezza dei binari di servizio pari a 162m, esclusi i due di corsa.
Nei pressi della stazione è possibile raggiungere la principale attrazione del posto, il museo archeologico della città romana di Luni.
Movimento
La stazione è servita da alcuni dei treni delle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la Regione Toscana denominati anche "Memorario".
Strade Ferrate del Mediterraneo, Album dei Piani Generali delle stazioni, fermate, cave, cantieri, officine e diramazioni a Stabilimenti privati alla data 1º gennaio 1894, Milano, Tip. Lit. Direz. Gen. Ferr. Mediterraneo, 1895.
Strade Ferrate del Mediterraneo, Primo supplemento all'album 1894 dei piani generali delle Stazioni, Fermate, Cave, Cantieri, Officine e Diramazioni a Stabilimenti privati alla data 1º Gennaio 1897, Milano, Tip. Lit. Direz. Gen. Ferr. Mediterraneo, 1899.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии