La stazione di Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta è una stazione ferroviaria posta sulla linea Genova-Pisa e rappresenta, insieme a quella di Pietrasanta, una delle destinazioni per i viaggiatori diretti in Versilia.
Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta stazione ferroviaria | |
---|---|
già Seravezza Querceta-Forte dei Marmi già Serravezza Quercieta | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Seravezza |
Coordinate | 43°58′40.29″N 10°11′58.11″E |
Linee | ferrovia Genova-Pisa |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1862 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 4 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenitalia |
Interscambi | Autobus suburbani |
Dintorni | Versilia |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'impianto si trova nel centro di Querceta, frazione del comune di Seravezza, mentre la denominazione privilegia la località turistica più nota della Versilia, Forte dei Marmi.
La stazione, allora denominata semplicemente "Serravezza Quercieta", fu inaugurata il 1º febbraio 1862 in occasione dell'apertura al traffico del breve tronco Serravezza Querceta-Pietrasanta, poi prolungato a Massa il 1º novembre dello stesso anno, a cura delle Strade Ferrate Livornesi.[1]
Fino al 1938 era denominata "Seravezza Querceta-Forte dei Marmi"; in tale anno prese la denominazione attuale.[2]
La stazione dispone di tre binari per servizio passeggeri, il primo dei quali dedicato prevalentemente ai treni che viaggiano verso La Spezia, il secondo per quelli in direzione di Pisa, mentre il terzo viene utilizzato per le precedenze. Il binario 3 continua da entrambi i lati dopo il collegamento con il binario 2, terminando contro due paraurti; questa parte è più lunga dal lato Genova.
Ve ne sono anche altri di scalo:
Durante la prima guerra mondiale la stazione di Querceta-Seravezza era raccordata, mediante una linea della lunghezza di 6 chilometri, con lo stabilimento di Vittoria Apuana della Società Italiana Prodotti Esplodenti. Due treni al giorno provvedevano al ritiro della produzione giornaliera dell'opificio, diretti in particolare alla Direzioni artiglierie di Piacenza.
La stazione è servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Toscana denominato anche "Memorario". Ferma inoltre una relazione Intercity stagionale anch'essa effettuata da Trenitalia. È stato effettuato per l'estate 2020, un servizio Frecciarossa che collegava Milano con Roma.
L'impianto risultava frequentato, nel 2009, da un flusso passeggeri di circa 1100 persone al giorno[3].
La gestione della stazione, che RFI classifica nella categoria "silver", dispone di:
In prossimità stazione era presente il lungo manufatto di scavalco della ferrovia Tirrenica e della via Sarzanese-Valdera (oggi strada regionale 1 Aurelia), da parte della linea principale delle Tranvie della Versilia, che collegava Forte dei Marmi con Arni (località Culaccio) lungo l'attuale strada provinciale 9.
Dalla zona a nord dello scalo ferroviario, sulla quale era presente anche il raccordo con la società di costruzioni Hernaux di Querceta, la tranvia si discostava dalla viabilità ordinaria per impegnare una rampa che consentiva l'accesso al viadotto vero e proprio. Sopra di esso, in corrispondenza della Sarzanese, sorgeva la fermata denominata "Querceta", accessibile con apposite scale come d'uso all'epoca anche nelle metropolitane presenti in diverse città degli Stati Uniti d'America.
L'intera opera fu distrutta in seguito alle vicende legate all'epilogo della seconda guerra mondiale[4].
Altri progetti
Forte dei Marmi-Servezza-Querceta | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Genova | ![]() |
Montignoso † | ![]() |
Genova-Pisa (133+099) |
![]() |
Pietrasanta | ![]() |
Pisa |
![]() | ![]() |