La stazione di Bari Torre a Mare è una stazione ferroviaria posta sulla linea Adriatica, situata nel territorio comunale di Noicattaro[1]. Serve Torre a Mare, quartiere della città di Bari, e Parco Scizzo-Parchitello, frazione di Noicattaro. La stazione ha 4 binari, di cui il primo e il quarto utilizzati per le precedenze e il secondo e terzo sono di corsa. Dispone di sala d'attesa, biglietteria automatica, pensiline e sottopassaggi. All'esterno della stazione c'è anche un parcheggio per le auto.
Bari Torre a Mare stazione ferroviaria | |
---|---|
già Noicattaro | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Noicattaro |
Coordinate | 41°04′58.8″N 16°59′39.84″E |
Linee | ferrovia Adriatica |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenitalia |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Molfetta | ||||||
![]() |
Giovinazzo | ||||||
![]() |
Bari Santo Spirito limite tariffa urbana | ||||||
![]() |
Bari Palese Macchie | ||||||
![]() |
Bari Zona Industriale | ||||||
![]() |
Bari Centrale | ||||||
![]() |
Marconi | ||||||
![]() |
Bari Parco Sud | ||||||
![]() |
Bari Torre Quetta | ||||||
![]() |
Bari Torre a Mare limite tariffa urbana | ||||||
![]() |
Mola di Bari |
In origine denominata "Noicattaro", assunse la denominazione di "Bari Torre a Mare" nel 1940[2].
Bari Torre a Mare | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Ancona | ![]() |
Bari Torre Quetta | ![]() |
Adriatica (660+069) |
![]() |
Mola di Bari | ![]() |
Lecce |
![]() | ![]() |