La stazione di Acqua Acetosa è una stazione ferroviaria posta sulla linea Roma-Civita Castellana-Viterbo nel quartiere Parioli, a Roma. Si trova sulla tratta urbana della ferrovia e vi fermano sia i convogli urbani che quelli suburbani e regionali.
Acqua Acetosa stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Roma |
Coordinate | 41°55′53.04″N 12°29′12.12″E |
Linee | ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1932 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 3 + 5 rimesse |
Gestori | ASTRAL |
Operatori | Cotral |
Interscambi | Autolinee |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Montebello | ||||||
![]() |
La Giustiniana | ||||||
![]() |
Prima Porta | ||||||
![]() |
La Celsa | ||||||
![]() |
Labaro | ||||||
![]() |
Centro Rai | ||||||
![]() |
Saxa Rubra | ||||||
![]() |
Grottarossa | ||||||
![]() |
Due Ponti | ||||||
![]() |
Tor di Quinto | ||||||
![]() |
Monte Antenne | ||||||
![]() |
Campi Sportivi | ||||||
![]() |
Acqua Acetosa | ||||||
![]() |
Euclide | ||||||
![]() |
![]() |
Flaminio |
![]() |
Viterbo | |
![]() |
Bagnaia | |
![]() |
Vitorchiano | |
![]() |
Fornacchia | |
![]() |
Soriano nel Cimino | |
![]() |
Vallerano | |
![]() |
Vignanello | |
![]() |
Corchiano | |
![]() |
Fabrica di Roma | |
![]() |
Faleri | |
![]() |
Catalano | |
![]() |
Civita Castellana | |
![]() |
Ponzano | |
![]() |
Pian Paradiso | |
![]() |
Sant'Oreste | |
![]() |
Rignano Flaminio | |
![]() |
Magliano Romano | |
![]() |
Morlupo | |
![]() |
Castelnuovo di Porto | |
![]() |
Riano | |
![]() |
Sacrofano | |
limite tariffa urbana | ||
![]() |
Montebello | |
![]() |
Prima Porta | |
![]() |
Saxa Rubra | |
![]() |
Acqua Acetosa | |
![]() |
Euclide | |
![]() |
![]() |
Flaminio |
La stazione venne attivata il 28 ottobre 1932 come parte della tratta da Roma a Civita Castellana[1], prendendo il nome dalla sorgente dell'Acqua Acetosa e dall'omonima fontana.
La stazione venne ristrutturata tra il 2008[2] e il 2009 con l'innalzamento del livello delle banchine.[3]
Si tratta della prima stazione della ferrovia in superficie ed è dotata di fabbricato viaggiatori, che si affaccia su piazzale della Stazione dell'Acqua Acetosa, e di tre binari, di cui uno di ricovero, cui si aggiungono ulteriori cinque binari a servizio dell'adiacente officina.
Presso la stazione effettuano fermata sia i convogli della tratta urbana tra Piazzale Flaminio e Montebello che i convogli suburbani per Sant'Oreste e regionali per Catalano.
La stazione dispone di:
La stazione è stata utilizzata come ambientazione per la scena dell'arrivo di Ugo Fantozzi a Ortisei nel film Fantozzi contro tutti del 1980.[senza fonte]
Altri progetti
Acqua Acetosa | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Roma | ![]() |
Piazza Euclide | ![]() |
Roma-Civita Castellana-Viterbo (3) |
![]() |
Campi Sportivi | ![]() |
Viterbo |
![]() | ![]() |