railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

Schodnenskaja in russo: Сходненская? è una stazione della Metropolitana di Mosca, situata sulla Linea Tagansko-Krasnopresnenskaja. La stazione è stata costruita con una singola arcata, il che fu un significativo successo dell'ingegneria e rappresentò il cambiamento rispetto al design tipico degli anni sessanta.

Schodnenskaja
Сходненская
Stazione della metropolitana di Mosca
Gestore Moskovskij metropoliten
Inaugurazione 1935
Stato In uso
Linea linea Tagansko-Krasnopresnenskaja
Tipologia Stazione sotterranea
Schodnenskaja
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Mosca
Linea Tagansko-Krasnopresnenskaja
 Planernaja
 Schodnenskaja
 Tušinskaja
 Spartak
 Ščukinskaja
   Okt'abrskoje Pole
   Poležaevskaja
 Begovaja
 Ulica 1905 Goda
   Barrikadnaja
   Puškinskaja
   Kuzneckij Most
   Kitaj-Gorod
   Taganskaja
   Proletarskaja
 Volgogradskij Prospekt
 Tekstil'ščiki
 Kuzminki
 Rjazanskij Prospekt
 Vychino
   Lermontovskij prospekt
 Žulebino
 Kotel'niki

In realtà, la storia delle stazioni con volta singola nella storia di Mosca, iniziò 40 anni prima di Schodnenskaja, con Biblioteka Imeni Lenina che aprì insieme alla prima tratta della metropolitana di Mosca nel 1935. Fu costruita secondo il design della Metropolitana di Parigi, ma i problemi legati alla tenuta della struttura a seguito di cedimenti portatono all'abbandono del metodo. La seconda stazione a singola arcata, Aeroport, inaugurata nel 1938, fu costruita col metodo scava-e-copri, e non ebbe successo. La precisione richiesta della preparazione e nella gestione della pesante volta monolitica in cemento richiese un intenso lavoro, e in quel momento dell'industrializzazione, non comportò un costo troppo oneroso.

Verso la fine degli anni sessanta, a seguito dell'inizio della modifica della politica della funzionalità, gli ingegneri ritornarono al design ad arcata singola. Provato per la prima volta nella Metropolitana di Charkiv (di qui il nome), il design è caratterizzato da un semplice scava-e-copri. Il pozzo degli scavi viene riempito con la terra smossa, fino alla profondità della chiave di volta, a cui viene data forma all'interno di un semi-cilindro. In seguito, viene posta un'armatura metallica sul terreno, e, su di essa, blocchi di cemento. Una volta sistemata, la terra sotto la volta viene di nuovo riscavata e può pertanto iniziare il lavoro per la banchina della stazione. La forma esatta del soffitto dipende dalle condizioni idro-geologiche del terreno circostante. Se non c'è necessità di idro-isolazione, le mura che sostengono il soffitto sono incorporate nel design e l'aspetto è quello di una volta che si chiude al culmine delle mura. Se invece vi è la necessità di idro-isolazione, la volta si estende fino al pavimento della stazione, che appare così come un semi-cilindro. In presenza di alta pressione esercitata dall'acqua del suolo, le mura non sono solo lasciate all'esterno, ma anche la volta viene rinforzata tramite una curvatura ulteriore, che rende la stazione ancora più cilindrica.

Schodnensakaja è stata la prima stazione di Mosca ad essere costruita con questo metodo. Il suo design comprende le mura all'interno della costruzione (secondo il più semplice dei metodi). Gli architetti Popov e Fokin furono i primi a sfruttare il design potenziale che dava maggiori possibilità rispetto a quello utilizzato in precedenza. Le mura sono ricoperte da marmo rosso e adornate con pannelli di alluminio. Tutte le indicazioni e le luci erano attaccate al soffitto, mantenendo la banchina libera da ostacoli. Schodnenskaja fu inaugurata il 30 dicembre 1975 come estensione nord della Linea Krasnopresnenskij. Il nuovo design si rivelò molto popolare, e fu utilizzato in tutte le stazioni successive, sia a Mosca che nelle altre metropolitane dell'ex URSS; questo design a singola volta non deve però essere confuso con quello che si trova nella Metropolitana di San Pietroburgo, che è stata costruita con una tecnologia differente.

Gli ingressi sotterranei della stazione sono collegati tra loro e con sottopassaggi, permettendo l'accesso a via Schodnenskaja e ai viali Yana Rainisa e Khimkinskij. Ogni giorno, circa 78.750 persone utilizzano questa fermata.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Russia
Portale Trasporti

На других языках


[en] Skhodnenskaya

Skhodnenskaya (Russian: Сходненская) is a station on the Tagansko-Krasnopresnenskaya Line of the Moscow Metro. The station is a single vault, which was a significant engineering achievement and a change from the typical functionality design of the 1960s. Actually, Moscow's history of single vault stations began 40 years prior to Skhodnenskaya with Biblioteka Imeni Lenina which opened along with the Metro itself in 1935. Built to a design of the Paris Métro, however, problems of keeping the structure from collapse and pouring in bitumen called for no repeat of such methods. The second single vault, Aeroport, opened in 1938, was built with the cut and cover method, and was not successful. The delicacy required when preparing and handling heavy monolithic concrete vault blocks was labour-intensive and in that period of industrialisation, was not cost affective.

[fr] Skhodnenskaïa (métro de Moscou)

Skhodnenskaïa (en russe : Схо́дненская et en anglais : Skhodnenskaya) est une station de la ligne Tagansko-Krasnopresnenskaïa (ligne 7 mauve) du métro de Moscou, située sur le territoire du raion Severnoïe Touchino dans le district administratif nord-ouest de Moscou.
- [it] Schodnenskaja

[ru] Сходненская (станция метро)

«Схо́дненская» — станция Таганско-Краснопресненской линии Московского метрополитена, находится между станциями «Планерная» и «Тушинская» на северо-западе Москвы. Открыта в 1975 году в составе участка «Октябрьское Поле» — «Планерная». Код станции: 127.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии