railroad.wikisort.org - Tren

Search / Calendar

Il Mastodonte dei Giovi è stata una particolare locomotiva a vapore doppia costruita per l'utilizzo specifico sul difficile tratto appenninico della nuova linea ferroviaria Torino-Genova inaugurata nel 1853.

La locomotiva del Semmering di Cockerill da cui prese spunto il progetto dei mastodonti dei Giovi
La locomotiva del Semmering di Cockerill da cui prese spunto il progetto dei mastodonti dei Giovi
SFSP 39 ÷ 50, 76 ÷ 79, 90 ÷ 93
dal 1865 SFAI 1051 ÷ 1070
dal 1869 SFAI 1401 ÷ 1420
dal 1885 RM 5201 ÷ 5204
dal 1905 FS 8231 ÷ 8232
dal 1907 FS 8151 ÷ 8152
Locomotiva a vapore
Una coppia di "Mastodonti"
Anni di progettazione 1850
Anni di costruzione 1853-1855
Anni di esercizio 1853-1912
Quantità prodotta 10 coppie
Costruttore Robert Stephenson, John Cockerill & Cie.
Locotender doppia
Dimensioni 14.052 mm x ?? x ??
Massa in servizio 56 t
Massa aderente 56 t
Rodiggio B + B
Diametro ruote motrici 1.075
Distribuzione Stephenson
Potenza oraria 282
Velocità massima omologata 35
Alimentazione carbone

Storia


La costruzione della Ferrovia dei Giovi, fortemente voluta dal Cavour, che nelle intenzioni avrebbe dovuto essere l'asse portante del sistema ferroviario piemontese collegando Torino alla città portuale di Genova, aveva posto il serio problema del come superare il valico dei Giovi con le sue fortissime pendenze; inizialmente si era pensato di superarlo con particolari sistemi a fune con motori idraulici tuttavia, un concorso internazionale bandito dall'Austria per la Linea del Semmering aveva portato alla ribalta altre soluzioni più idonee ad aumentare la capacità di traino in salita delle locomotive dell'epoca. Le officine Cockerill avevano studiato una soluzione che aveva incontrato un particolare favore: una locomotiva a caldaia sdoppiata, con forno e tender al centro su un unico lungo telaio, che utilizzava un macchinista e due fuochisti. Tale soluzione colpì in particolare il brillante ingegnere italiano Germain Sommeiller, che tuttavia la ritenne di difficile circolabilità sulle strette curve dei Giovi dato il lungo passo rigido. Studiò quindi una geniale soluzione: la sua macchina era composta da due locotender gemelle a 2 assi ad aderenza naturale accoppiate dal lato del forno in modo da essere snodate (e staccabili all'occorrenza in caso di guasti o manutenzioni), con le scorta di acqua e carbone poste lateralmente ed una piattaforma snodata che permetteva la guida con un solo macchinista con il supporto di un unico fuochista.

Le singole unità-locomotiva previste erano le ben collaudate macchine a due assi accoppiati di progettazione Stephenson. Vennero ordinate e costruite in dieci complessi binati in parte in Belgio, nelle John Cockerill & Cie. di Seraing e in parte in Inghilterra nelle officine dello stesso ingegnere Stephenson. Il complesso binato era in grado di trainare sulla massima pendenza del 36 per mille tra Genova Pontedecimo e Busalla, con una potenza di 382 cavalli, convogli di 130 tonnellate a 12 km/h.

Il nome di "Mastodonti dei Giovi", che venne attribuito loro per il loro originale aspetto e per la grande (per l'epoca) potenza, venne mutuato da quello di un grande rettile fossile rinvenuto durante lo scavo della galleria di valico nei pressi di Busalla[1].

I Mastodonti dei Giovi svolsero servizio fino alla metà degli anni 70 del XIX secolo quando vennero sostituiti dalle locomotive Beugniot a 4 assi accoppiati.

Locomotiva 5201 Lago di Como della Rete Mediterranea fabbricata nel 1854 e demolita nel 1912, in uso sulla linea ferroviaria Torino-Genova dal 1907 al 1912.
Locomotiva 5201 "Lago di Como" della Rete Mediterranea fabbricata nel 1854 e demolita nel 1912, in uso sulla linea ferroviaria Torino-Genova dal 1907 al 1912.

Trasformazioni


In seguito alla sostituzione nel loro servizio con macchine più prestanti e moderne la SFAI che le aveva in carico nel proprio parco trazione, tra 1870 e 1871, ne studiò il riutilizzo: due unità doppie, la 76+77 e la 78+79 furono divise e ricostruite, dalle "Officine Nuove di Torino" come locomotive singole a tender separato; venne applicata una nuova caldaia più lunga e fu allungato il telaio aggiungendo un terzo asse accoppiato. Le "nuove" locomotive costituirono il gruppo SFAI 1408÷1411[2].

Nel 1874 le ultime quattro unità che avevano assunto i numeri SFAI 1404÷1407 furono semplicemente disaccoppiate e venne loro aggiunto un tender a tre assi[2].

Nel 1885 in seguito alle "Convenzioni" che assegnarono alla Rete Mediterranea quanto appartenuto alla SFAI vi erano anche le quattro "trasformate" SFAI 1408÷1411 che vennero reimmatricolate quali RM 5201÷5204 e denominate come era in uso presso la "Mediterranea"[2].

Nel 1905 due soltanto delle quattro macchine passarono alle Ferrovie dello Stato, la 5201 e la 5203, e ricevettero la nuova immatricolazione quali FS 8231 e 8232 (gruppo FS 823) ma per poco; nel 1907 furono ricollocate nel gruppo 815 con i numeri 8151 e 8152. Vennero radiate dal parco tra il 1911 e il 1912[2]. Non è stato conservato alcun esemplare.


Dati statistici[3]


Numero-SFSPFabbricaanno fabbricazioneNumero SFAINumero SFAI ricostruz.Numero RMGruppo/Numero FSDemolizione
39-18531051---1872÷1875
40-18531052---1872÷1875
41-18531053---1872÷1875
42-18531054---1872÷1875
43-18531055---1872÷1875
44-18531056---1872÷1875
45-18531057---1872÷1875
46-18531058---1872÷1875
47-18531059---1872÷1875
48-18531060---1872÷1875
49-18531061---1872÷1875
50-18531062---1872÷1875
76-1854106314085201 "Lago di Como"8231/81511911÷1912
77-1854106414095202-?
78-1854106514105203 "Lago di Iseo"8232/81521911÷1912
79-1854106614115204-?
90-1855106714045102-?
91-18551068140551038002?
92-1855106914065104-?
93-1855107014075105-?

Note


  1. Bonazzelli, p. 14.
  2. Uleri, p. 25.
  3. Dati desunti (con approssimazione) da Uleri, p. 25.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

На других языках


[en] Mastodonte dei Giovi (locomotive)

The Mastodonte dei Giovi was a special double steam locomotive built specifically for use on the difficult Apennine stretch of the new Turin - Genoa railway line, inaugurated in 1853.
- [it] Mastodonte dei Giovi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии