railroad.wikisort.org - Tren

Search / Calendar

Le locomotive 81 ÷ 84 della Società Veneta erano un gruppo di locotender di rodiggio 1-2-0, progettate per l'esercizio di linee di pianura all'inizio del XX secolo.

Disambiguazione – Se stai cercando le locomotive poi cedute alle Ferrovie dello Stato, vedi Locomotiva FS 849.
SV 81 ÷ 84
dal 1915 SV gruppo 28
Locomotiva a vapore
Anni di costruzione 1909
Anni di esercizio 1909-entro 1958
Quantità prodotta 4
Costruttore Orenstein & Koppel
Lunghezza 9.760 mm
Passo rigido 4.800 mm
Massa in servizio 44,0 t
Massa aderente 29,7 t
Massa a vuoto 35,0 t
Tipo di motore a vapore
Alimentazione carbone
Velocità massima omologata 55 km/h
Rodiggio 1-2-0
Diametro ruote motrici 1.600 mm
Portanti anteriori 1.000 mm
Distribuzione a cassetto
Tipo di trasmissione bielle
Numero di cilindri 2 esterni
Diametro dei cilindri 420 mm
Corsa dei cilindri 600 mm
Superficie griglia 1,53 
Superficie riscaldamento 86,7 
Pressione in caldaia 12 kg/cm²
Potenza continuativa 280 kW (380 CV)
Dati tratti da:
Cornolò, op. cit., pp. 112-113

Storia


Le locomotive furono ordinate alla Orenstein & Koppel per l'impiego su treni viaggiatori su linee pianeggianti da parte della "Veneta", che le assegnò inizialmente alla Udine-Cividale[1].

Riclassificate dalla SV nel 1915 nel gruppo 28, con matricole 280 ÷ 283, furono successivamente trasferite sulla ferrovia Bologna-Portomaggiore[2], sulla quale prestarono servizio sin oltre la seconda guerra mondiale: nel 1947 ne risultavano esistenti ancora tre (una, la 280, era andata distrutta durante la guerra a Mezzolara)[3], mentre nel 1958 nessuna locomotiva del gruppo risultava in carico alla SV[4].


Caratteristiche


Le 81 ÷ 84 erano locotender a 2 cilindri esterni a semplice espansione, con distribuzione Allan a cassetto[3]. Avevano una potenza continuativa al cerchione di 380 CV a 30 km/h e una velocità massima di 55 km/h. Il rodiggio, come per altre locomotive della SV, era 1-2-0[1].


Prospetto delle unità[5]


Numerazione originaria Numerazione definitiva Anno di costruzione Costruttore N. costruzione
81 280 1909 O&K 3376
82 281 1909 O&K 3377
83 282 1909 O&K 3378
84 283 1909 O&K 3379

Note


  1. Cornolò, op. cit., p. 95
  2. Cornolò, op. cit., pp. 95-96
  3. Cornolò, op. cit., p. 96
  4. Cornolò, op. cit., p. 200
  5. Cornolò, op. cit., p. 219

Bibliografia



Voci correlate


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии