railroad.wikisort.org - Tren

Search / Calendar

La locomotiva FS gruppo 849 era un tipo di locotender a vapore reimmatricolata nel parco delle Ferrovie dello Stato dopo il riscatto delle linee ferroviarie della Società Veneta, presso la quale erano numerate 81 e 82.

Disambiguazione – Se stai cercando le locomotive poi immatricolate dalla Società Veneta nel gruppo 28, vedi Locomotive SV 81-84.
FS 849
fino al 1906 SV 81 ÷ 82
Locomotiva a vapore
Anni di costruzione 1905
Anni di esercizio 1905-anni Sessanta
Quantità prodotta 2
Costruttore Maffei
Dimensioni 9.600 x 4.220 x ? mm
Passo rigido 4.200 mm
Massa in servizio 43,8 t
Massa aderente 43,8 t(a scorte massime)
Massa a vuoto 39,0 t
Tipo di motore a vapore
Alimentazione carbone
Velocità massima omologata 60 km/h
Rodiggio 0-3-0
Diametro ruote motrici 1.400 mm
Distribuzione a cassetto
Tipo di trasmissione bielle
Numero di cilindri 2 esterni
Diametro dei cilindri 420 mm
Corsa dei cilindri 600 mm
Superficie griglia 1,48 
Superficie riscaldamento 83,2 
Pressione in caldaia 12 kg/cm²
Potenza continuativa 280 (a 30 km/h) kW
Dati tratti da:
Cornolò, op. cit, pp. 112-113

Storia


Le locomotive erano state costruite per conto della Società Veneta dalla prestigiosa fabbrica di locomotive a vapore Maffei di Monaco di Baviera, su progetto dell'ingegnere Hammel, in numero di due e numerate come 81 e 82. Le macchine acquisite quando le linee ferroviarie facenti capo a Vicenza e Cittadella furono riscattate dalle FS nel 1906[1], vennero immatricolate come 849.001 e 849.002[2]. Nel 1938 vennero acquistate dalla SEFI, che le mise in servizio sulla ferrovia Roma-Lido; la 849.002 fu distrutta nel marzo 1944 in un bombardamento che colpì la stazione di Porta San Paolo[3], mentre l'altra fu ceduta nel 1948 all'impresa I.M.A. per le manovre presso il porto di Genova[4]: immatricolata I.M.A. n° 5, fu radiata e demolita all'inizio degli anni Sessanta[5].


Caratteristiche


La macchina, del tipo locotender, era a vapore saturo e a semplice espansione ed aveva la classica configurazione del rodiggio a 3 assi accoppiati. Il meccanismo motore era a 2 cilindri esterni con distribuzione a cassetto. Aveva una linea elegante e un'ampia cabina di guida. La massa complessiva a pieno carico era di 43,8 tonnellate, tutte aderenti. Raggiungeva una velocità massima di 60 km/h sviluppando una potenza continuativa, a 30 km/h, di 280 kW. La capacità delle casse d'acqua era di 5 m³ mentre le scorte di carbone erano di 1.200 kg[2]. Erano battezzate con nome proprio: la 81 era stata nominata A.Rossi, e la 82 Rocchette[6]; la SEFI battezzò la 849.002 Ausonia[7].


Note


  1. Cornolò, op. cit., pp. 92-93
  2. Bonazzelli, L'album delle locomotive, p. 21.
  3. Curci, op. cit., p. 33
  4. Curci, op. cit., p. 49
  5. Cornolò, op. cit., p. 93
  6. Cornolò, op. cit., p. 216
  7. Curci, op. cit., p. 26

Bibliografia



Voci correlate


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии