railroad.wikisort.org - Tren

Search / Calendar

Le locomotive 1 ÷ 4 della Società Anonima per le Ferrovie della Brianza Centrale (FBC) erano delle locotender di rodiggio 1'C di costruzione Breda, progettate per l'esercizio della ferrovia Monza-Molteno.

FBC 1 ÷ 4
dal 1919 MMO 1 ÷ 4
dal 1954 FS 874
Locomotiva a vapore
Locomotiva n. 3, nuova di fabbrica nel 1910
Anni di costruzione 1910
Anni di esercizio 1911-1954
Quantità prodotta 4
Costruttore Breda
Capacità 6,5 m3 d'acqua
1,6 t di carbone
Scartamento 1.435 mm
Massa in servizio 54,2 t
Massa aderente 42,7 t
Velocità massima omologata 70 km/h
Rodiggio 1’C
Distribuzione Walschaerts
Potenza continuativa a 45 km/h: 350
Dati tratti da:
Cornolò, La ferrovia..., p. 11

Storia


Le quattro locomotive della serie 1 ÷ 4 vennero costruite dalla Breda ed utilizzate sulla linea Monza-Molteno dalla sua apertura nell'anno successivo[1].
Nel 1919, al fallimento della FBC, passarono alla nuova società esercente, la Società per la Ferrovia Monza-Molteno-Oggiono (MMO)[2].
Nel 1936 la MMO acquistò dalle Ferrovie Nord Milano tre locomotive della serie 251 ÷ 262, rinumerandole da 21 a 23, e utilizzandole alla trazione dei treni passeggeri; ciò significò la dismissione delle “Breda”, più vecchie e meno potenti: un'unità venne venduta, mentre le tre restanti furono utilizzate saltuariamente per i treni merci[3].
Nel 1954, in seguito all'incorporazione della MMO nella rete delle Ferrovie dello Stato, le locomotive furono riclassificate da queste ultime nel gruppo 874[4]; poco dopo vennero accantonate nel deposito di Monza Sobborghi e il loro posto fu preso da due locomotive gruppo 640[5].


Caratteristiche


Si trattava di quattro locotender di rodiggio 1'C, a vapore surriscaldato e a semplice espansione, con distribuzione Walschaerts. Erano analoghe alle locomotive gruppo 906 delle Ferrovie dello Stato, da cui differivano solo per la diversa disposizione del duomo e della sabbiera[1].


Note


  1. Cornolò, La ferrovia..., p. 9.
  2. Cornolò, La ferrovia..., p. 8.
  3. Cornolò, La ferrovia..., p. 12.
  4. Cornolò, Locomotive..., p. 98.
  5. Cornolò, La ferrovia..., p. 18.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии