railroad.wikisort.org - Tren

Search / Calendar

Le locomotive 251 ÷ 262 delle Ferrovie Nord Milano erano un gruppo di locotender di rodiggio 2-2-0, progettate per il traino di treni passeggeri veloci.

FNM 251 ÷ 262
poi MMO 21 ÷ 23
dal 1954 FS 850
Locomotiva a vapore
Locomotiva MMO 22 conservata al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa
Anni di costruzione 1895-96, 1903, 1906
Anni di esercizio 1895-ca. 1955
Quantità prodotta 12
Costruttore Couillet
Costruzioni Meccaniche di Saronno
Henschel
Dimensioni 9.750 mm (lunghezza)
Capacità 5,50 m3 (acqua)
1,5 t (carbone)
Scartamento 1.435 mm
Massa in servizio 46,5 t
Massa aderente 28,4 t
Massa vuoto 36,3 t
Tipo di motore a vapore
Alimentazione carbone
Velocità massima omologata 70 km/h
Rodiggio 2-2-0
Diametro ruote motrici 1.600 mm
Distribuzione Walschaerts
Diametro dei cilindri 400 mm
Corsa dei cilindri 500 mm
Superficie griglia 1,90 
Dati tratti da:
Cornolò, op.cit., p. 96

Le prime 6 unità, numerate da 251 a 256, furono costruite nel 1895-96 dalla Couillet di Marcinelle-Charleroi, ed entrarono in servizio al traino dei treni diretti.

Soddisfatte delle prestazioni di queste macchine, nel 1903 le FNM ne ordinarono altre 3 unità (257 ÷ 259) alla Costruzioni Meccaniche di Saronno di Saronno, ed altre 3 (260 ÷ 262) nel 1906 alla Henschel & Sohn di Cassel.

Negli anni trenta, in seguito all'immissione in servizio di macchine più moderne e all'estendersi dell'elettrificazione, le 251 ÷ 262 persero il loro campo di attività. Inadatte ad essere utilizzate per servizi di manovra, furono perciò tutte radiate dal parco fra il 1935 e il 1937. 9 unità furono demolite, le restanti 3 passarono alla MMO, che le rinumerò 21 ÷ 23 e le mise in servizio sulla sua linea Monza-Molteno.

Su questa linea, le macchine prestarono servizio fino agli anni cinquanta; quando la MMO fu riscattata dalle Ferrovie dello Stato (1954) le 3 macchine, quantunque già accantonate, entrarono formalmente nel parco FS, con la numerazione 850.021 ÷ 023.

L'unità 850.022, unica sopravvissuta, è esposta oggi al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, a Napoli.


Prospetto delle unità[1]


Numerazione Anno di costruzione Costruttore N. costruzione Note
251 - Robarello 1895 Couillet 1135 Ceduta nel 1937 alle acciaierie Falck per demolizione
252 - Intra 1895 Couillet 1136 Ceduta nel 1937 alle acciaierie Falck per demolizione
253 - Pallanza 1895 Couillet 1137 Ceduta nel 1936 alla Monza-Molteno-Oggiono (rinumerata 21)
254 - Luino 1896 Couillet 1148 Ceduta nel 1936 alla Monza-Molteno-Oggiono (rinumerata 22)
255 - Stresa 1896 Couillet 1149 Ceduta nel 1937 alla ACNA
256 - Como 1896 Couillet 1150 Ceduta nel 1937 alla ACNA
257 - Cernobbio 1903 Costruzioni Meccaniche di Saronno 170 Ceduta nel 1937 alle acciaierie Falck per demolizione
258 - Argegno 1903 Costruzioni Meccaniche di Saronno 171 Ceduta nel 1937 alle acciaierie Falck per demolizione
259 - Menaggio 1903 Costruzioni Meccaniche di Saronno 172 Ceduta nel 1937 alla ACNA
260 - Moltrasio 1906 Henschel 7475 Ceduta nel 1937 alle acciaierie Falck per demolizione
261 - Carate 1906 Henschel 7476 Ceduta nel 1936 alla Monza-Molteno-Oggiono (rinumerata 23)
262 - Tremezzo 1906 Henschel 7477 Ceduta nel 1937 alle acciaierie Falck per demolizione

Note


  1. Giovanni Cornolò, Cento anni di storia... delle Ferrovie Nord Milano, Globo edizioni, Trento, 1979, pp. 53, 56, 57.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

На других языках


[de] FNM 251–262

Die FNM 251–262 waren eine Gruppe von Tenderloks der Ferrovie Nord Milano (FNM), die für Schnellzüge konzipiert wurden.
- [it] Locomotive FNM 251-262



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии