Le locomotive FS 850 sono state delle locomotive-tender a vapore già della Rete Mediterranea (RM) che nel 1905 confluirono nel parco delle Ferrovie dello Stato (FS)[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento treni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Locomotiva FS 850 ex RM 6505 ÷ 6509 | |
---|---|
Locomotiva a vapore | |
Anni di costruzione | 1884 |
Anni di esercizio | 1884-1930 |
Quantità prodotta | 5 |
Costruttore | Henschel |
Dimensioni | lunghezza: 9172 mm; altezza: 4132 mm. |
Scartamento | 1.435 mm |
Massa in servizio | 41,4 t |
Massa aderente | 41.4 t |
Tipo di motore | a vapore saturo |
Alimentazione | carbone |
Rodiggio | C |
Diametro ruote motrici | 1 330 mm |
Distribuzione | Walschaerts ? |
Numero di cilindri | 2 esterni |
Diametro dei cilindri | 610 mm |
Corsa dei cilindri | 825 mm |
Dati tratti da: Ferrovie dello Stato, Album, vol. , tav.; Ferrovie dello Stato, Album, Appendice II, prospetti; Kalla-Bishop, Italian, p. 85, 88 Cornolò, Locomotive, pp. 000-000. |
Costruite nel 1884 in cinque unità e numerate RM 6505 ÷ 6509, nel 1905 furono rinumerate FS 8501 ÷ 8506 e nel 1918 850.001 ÷ 005[1].
Negli anni venti furono dotate di caldaie provenienti da locomotive del gruppo 804 FS[1].
Furono radiate negli anni trenta[1].
![]() | ![]() |