railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Tarnone, o del Tarnone, era una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Marmifera Privata di Carrara al servizio del bacino marmifero di Tarnone a Carrara, nell'area del parco naturale regionale delle Alpi Apuane. Era configurata come stazione di diramazione per i tracciati per Colonnata e Fantiscritti.

Tarnone
stazione ferroviaria
Panoramica dell'impianto in una cartolina d'epoca
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàCarrara, frazione Bedizzano
(parco naturale regionale delle Alpi Apuane)
Coordinate44°04′54.48″N 10°08′24.36″E
LineeMarmifera
Storia
Stato attualedismesso
Attivazione1890
Soppressione1964
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante, di diramazione
Binari1 + 2 tronchi
GestoreSocietà della Ferrovia Marmifera Privata di Carrara
OperatoreSocietà della Ferrovia Marmifera Privata di Carrara
DintorniBedizzano
Colonnata

Storia


La stazione venne inaugurata il 15 maggio 1890, in concomitanza all'apertura al servizio del secondo ampliamento della ferrovia[1][2][3].

Venne soppressa il 15 maggio 1964 a causa della chiusura dell'intera infrastruttura dovuta alla concorrenza del traffico su gomma[4].


Strutture e impianti


L'impianto disponeva di un fabbricato di servizio dal quale si controllava tutta l'area ferroviaria, di un edificio per gli addetti che vi lavoravano e di tre binari, due tronchi propri dello scalo e un altro al servizio della diramazione per Colonnata. Da qui infatti si diramavano i tracciati per Ravaccione, lunga complessivamente 2 chilometri e mezzo circa comprendente la stazione di Fantiscritti, e per Colonnata, lunga 1,274 chilometri. Era presente anche un binario di salvamento posto su un ponte per frenare i convogli in arrivo; su quel binario la pendenza arrivava fino al 70 per 1000[5].

Successivamente alla soppressione la stazione, inizialmente abbandonata a se stessa, venne recuperata e restaurata. Sono anche stati preservati due tronchini, uno davanti al fabbricato di stazione ed un altro nei pressi della galleria per Ravaccione.


Movimento


La stazione venne interessata, nei suoi anni di servizio, dal solo traffico merci in quanto sulla linea non si effettuava servizio passeggeri regolare.


Note


  1. Ferdinando Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni, op. cit.
  2. La Marmifera - carraraonline.com, coll. esterno.
  3. Università degli Studi di Firenze: Facoltà di Architettura, coll. esterno.
  4. Annalisa Giovani, Stefano Maggi, Muoversi in Toscana. Ferrovie e trasporti dal Granducato alla Regione, op. cit.
  5. Adriano Betti Carboncini, op. cit.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Tarnone
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Marina di Carrara Miseglia Superiore Marmifera †
 (1+274)
Colonnata
Fantiscritti
Colonnata
Ravaccione
Portale Toscana
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии