La stazione di Soccavo è una stazione ferroviaria di Napoli, posta sulla ferrovia Circumflegrea gestita in precedenza da SEPSA e oggi dall’Ente autonomo volturno. La stazione fu ristrutturata nel 1990 dall'architetto Nicola Pagliara, sostituendo il precedente edificio con uno nuovo, con facciata in cortina di mattoni, pannelli in alluminio e vetrocemento[1].
Soccavo stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Napoli |
Coordinate | 40°50′38.4″N 14°12′02.88″E |
Linee | Ferrovia Circumflegrea
Linea 7 |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1962 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie |
Binari | 4 |
Operatori | EAV |
Interscambi | autobus urbani |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È in costruzione la parte di stazione destinata alla costruenda Linea 7, che collegherà la stazione di Soccavo a quella dell'Edenlandia della ferrovia Cumana.
![]() |
Soccavo | |||||
![]() |
Monte Sant'Angelo ![]() | |||||
![]() |
Parco San Paolo ![]() | |||||
![]() |
Terracina-Cintia ![]() | |||||
![]() |
Giochi del Mediterraneo ![]() | |||||
![]() |
Edenlandia |
Il traffico passeggeri è ottimo in tutte le ore del giorno, data la vicinanza della stazione con l'importante asse commerciale di via dell'Epomeo.[senza fonte]
La stazione è posta sulla ferrovia Circumflegrea.
Dalla stazione "Soccavo" è possibile raggiungere i seguenti luoghi e vie:
Altri progetti
Soccavo | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Napoli | ![]() |
Piave | ![]() |
Circumflegrea |
![]() |
Traiano | ![]() |
Torregaveta |
![]() | ![]() |