railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di San Nicolò è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Alessandria-Piacenza.

San Nicolò
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàRottofreno, località San Nicolò a Trebbia
Coordinate45°03′31.32″N 9°36′23.9″E
Lineeferrovia Alessandria-Piacenza
Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Statistiche viaggiatori
al giorno179 (nov. 2018)
FonteRegione Emilia-Romagna

Serve la località di San Nicolò a Trebbia, frazione di Rottofreno, in provincia di Piacenza.


Storia


La stazione fu attivata il 20 ottobre 1859, all'apertura della linea Alessandria–Piacenza; fino all'apertura del tratto fino al ponte sul fiume Trebbia, il 20 novembre successivo, la stazione svolse la funzione di capolinea dell'infrastruttura[1].

Il piazzale binari
Il piazzale binari

Nel 1883 la stazione era interessata da un flusso annuo di circa 3 000 passeggeri[2].

Nel 2021 la stazione venne dotata di un sovrappasso per permettere l'accesso al secondo binario senza l'attraversamento dei binari[3]. Nello stesso anno la stazione diventa impresenziata[4].


Strutture e impianti


La stazione è fornita di un fabbricato viaggiatori a 2 piani, risalente all'epoca dell'apertura della linea, ma in seguito pesantemente rimaneggiato. Tutti i locali dell'edificio sono ceduti in comodato d'uso al comune di Rottofreno con l'eccezione della sala d'attesa e di un ambiente ad uso del personale operante presso lo scalo.[5]

Sono presenti 2 binari per il servizio passeggeri[6], serviti da 2 marciapiedi laterali collegati da un sovrappasso che nel 2021 ha sostituito la precedente passerella a raso[3]. In passato era presente un piccolo scalo merci, fornito di un magazzino merci, in seguito demolito. Nei pressi della stazione sono presenti alcuni binari di servizio[7] e un raccordo con lo stabilimento Sitav che si occupa di assemblaggio e revamping di convogli ferrotranviari[8].


Movimento


La stazione è servita dai treni regionali operati da Trenord lungo le tratta Voghera-Piacenza e Piacenza-Stradella-Pavia-Milano Greco Pirelli[9] nonché da alcuni regionali veloci operati da Trenitalia Tper che collegano Voghera a Bologna e Rimini e Piacenza a Genova[9].

A novembre 2018, la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 179 persone (83 saliti + 96 discesi)[10].


Servizi


La stazione è classificata da RFI nella categoria bronze[11] e offre i seguenti servizi:


Note


  1. Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it. URL consultato il 13 aprile 2021.
  2. Piano Strutturale Comunale - Quadro conoscitivo: Sistema territoriale - Relazione illustrativa, p. 30.
  3. Angela Zeppi, Posata la passerella alla stazione ferroviaria avrà anche l'ascensore, in Libertà, 11 aprile 2021, p. 28.
  4. Da Castel San Giovanni a San Nicolò stazioni ferroviarie “fantasma”, senza personale, in Libertà, 22 febbraio 2022. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  5. Viaggio nelle stazioni: a San Nicolò c’è sicurezza ma pochi pendolari, in Libertà, 23 luglio 2016. URL consultato il 13 aprile 2021.
  6. S.Nicolò, su rfi.it. URL consultato il 13 aprile 2021.
  7. San Nicolò, fiamme sulla linea ferroviaria: due vagoni distrutti dal fuoco, in IlPiacenza, 16 agosto 2015. URL consultato il 13 aprile 2021.
  8. Manufacturing, su sitav.eu. URL consultato il 13 aprile 2021.
  9. [Quadro 142] Alessandria-Voghera-Piacenza (PDF), su trenord-europe-trenord-endpoint-prd.azureedge.net. URL consultato il 13 aprile 2021.
  10. Passeggeri trasportati: le frequentazioni. Il conteggio dei saliti/discesi sui treni del trasporto locale, su mobilita.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  11. La rete oggi in Emilia Romagna, su rfi.it. URL consultato il 2 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2020).

Bibliografia



Altri progetti


San Nicolò
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Alessandria Rottofreno Alessandria-Piacenza
 (88+121)
Piacenza Piacenza
Portale Emilia
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии