La stazione di Ribellasca della Società Subalpina Imprese Ferroviarie (SSIF) è una fermata ferroviaria della ferrovia Domodossola-Locarno ("Vigezzina"). Sulla base dell'articolo 6 della Convenzione tra la Svizzera e l'Italia concernente una ferrovia elettrica a scartamento ridotto da Locarno a Domodossola del 12 novembre 1918[1] la fermata, detta «della Dogana», è deputata allo svolgimento delle operazioni doganali per ciò che attiene i controlli alle persone (mentre quelli inerenti merci e bestiame vanno svolti presso la stazione di Camedo). Per permettere lo svolgimento dei controlli (alle persone) in corso di viaggio deve essere messo a disposizione delle Autorità svizzere, conformemente all'articolo 2 paragrafo 7 dell'Accordo tra la Svizzera e l'Italia relativo al controllo sui treni in corso di viaggio sulla tratta Ponte Ribellasca-Camedo del 15 dicembre 1975[2], un locale all'interno della fermata.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ribellasca stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Re frazione di Ribellasca |
Coordinate | 46°09′15.43″N 8°36′06.37″E |
Linee | ferrovia Domodossola-Locarno |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1923 |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata internazionale, in superficie, passante |
Binari | 1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La fermata è dotata di un binario tronco posto sul lato del fabbricato viaggiatori.
La fermata è servita dai treni diretti della linea Domodossola—Locarno e viceversa nonché da un treno regionale Domodossola/Re-Locarno della SSIF[3].
Le banchine sono collegate da un attraversamento a raso.
Altri progetti
Ribellasca | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Domodossola | ![]() |
Isella–Olgia | ![]() |
Domodossola-Locarno (32,24) |
![]() |
Camedo | ![]() |
Locarno |
![]() |