railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Pallanzeno è una fermata ferroviaria posta sulla ferrovia Domodossola-Novara a servizio dell'omonimo comune.

Pallanzeno
stazione ferroviaria
Fermata lato binari con un regionale per Domodossola in sosta mentre effettua servizio passeggeri, nel maggio 2012
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàPallanzeno
Coordinate46°02′36.96″N 8°15′38.1″E
Lineeferrovia Domodossola-Novara
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1888
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari1
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus extraurbani
DintorniCentro abitato

Storia


La fermata fu inaugurata nel 1888, in concomitanza con l'apertura dell'ultimo tratto della ferrovia per Domodossola proveniente da Novara.

A partire dal 1º marzo 2001 il piazzale binari fu messo in tensione a 3000 Volt corrente continua, così come il resto della linea.


Strutture e impianti


La fermata è dotata del solo binario di transito ma risulta collegata con uno scambio allo scalo presa-consegna della ferriera Duferdofin, raggiunta quotidianamente da alcune merci provenienti da San Zeno. Questa azienda è stata per un paio d'anni l'unico cliente della società privata RailItaly che la serviva con treni in doppia trazione simmetrica di E.645 FS a noleggio o di E.630 FNM sempre a noleggio. All'interno di questa acciaieria è stato anche ricoverato per anni il VT.601 TEE comprato dalla stessa RailItaly per servizi di eccellenza, progetto poi naufragato dopo appena qualche viaggio e ora in uso in Svizzera.[1]


Architettura


Essendo la ferrovia posta ad un'altezza superiore rispetto alla strada, la fermata è posta su un terrapieno e accessibile all'utenza mediante la salita di una breve scala d'ingresso in cemento armato rivestita in sasso. Quest'ultima consente l'accesso agli utenti alla banchina dell'unico binario della linea dedicato al traffico viaggiatori, pavimentata con degli autobloccanti.

La fermata è impresenziata e telecomandata a distanza mediante il sistema CTC, facente capo al Dirigente Centrale Operativo ubicato presso Torino Lingotto. Essa dispone di un fabbricato viaggiatori che si sviluppa su due piani fuori terra e presenta una pianta rettangolare, con al piano terra un ulteriore corpo di dimensioni minori che si addossa lateralmente al principale. Lo stabile si presenta simile ad un casello, sia nella forma che nelle dimensioni, e risulta sin dai primi anni '90 del XX secolo privo di personale ferroviario e non più fruibile da parte dell'utenza in quanto interamente riconvertito in abitazione privata[2]. Tale presenziamento condiziona la cura sia dello stabile che del giardino e delle numerose piccole aiuole ad esso propinque, altrimenti abbandonati[3]. Presso la parete adiacente alla scala d'ingresso è presente una piccola tettoia in metallo posta a protezione di un'obliteratrice; fino al 2011 era lì collocato anche un monitor per la segnalazione delle partenze in tempo reale, servizio che fu prima spento e infine rimosso. Invece sulla parete che si affaccia sul piazzale binari è collocato un pannello informativo per l'utenza contenente gli orari in versione cartacea[4][5].

All'interno del giardino sono presenti un gazebo e un piccolo fabbricato di servizio con tetto in lamiera per gli addetti agli scambi, al 2020 anch'esso riconvertito ad altro uso e di proprietà privata[6].

Lato Domodossola è ospitata sulla banchina una costruzione grigia in lamiera a forma di parallelepipedo che contiene alcune strumentazioni tecniche della linea, usate per le rilevazioni e la gestione del traffico da remoto e la sua sicurezza[5].


Movimento


La stazione è servita dai treni regionali effettuati da Trenitalia in base al contratto di servizio stipulato con Regione Piemonte.

Nonostante l'ottima ubicazione dell'impianto, posto all'interno dell'abitato e nelle immediate adiacenze del suo centro storico e della via principale, il traffico viaggiatori che lo interessa è abbastanza ridotto: di tutti i treni passeggeri che percorrono la linea solo alcuni effettuano fermata, per un totale di dodici nei giorni feriali ridotti invece a sette nei festivi[7].


Servizi


La gestione dell' impianto è affidata a Rete Ferroviaria Italiana controllata del gruppo Ferrovie dello Stato, che lo classifica ai fini commerciali in categoria bronze[8].


Interscambi


Nei pressi della stazione sono attuati i seguenti interscambi:


Note


  1. Copia archiviata, su photorail.com. URL consultato il 14 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. Domodossola-Milano/Novara - stazione di Pallanzeno - TrainSimHobby Galleria Fotografica
  3. http://www.tplitalia.it/RFI/Stazioni/Pallanzeno/Pallanzeno002-800.jpg
  4. Alla scoperta di Pallanzeno con #route76
  5. http://www.tplitalia.it/RFI/Stazioni/Pallanzeno/Pallanzeno001-800.jpg
  6. http://www.trainsimhobby.net/galleriafotografica/displayimage.php?pid=4933
  7. Orario dei treni in partenza dalla stazione di Pallanzeno - RFI
  8. Home

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Pallanzeno
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Domodossola Villadossola Domodossola-Novara
 (80+464)
Piedimulera Novara
Portale Piemonte
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии