La stazione di Jenbach è un'importante stazione ferroviaria di interscambio del Tirolo in Austria; è interessata da ben tre tipi di scartamento differenti: normale, metrico e bosniaco.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Jenbach stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Jenbach |
Coordinate | 47°23′19″N 11°46′41″E |
Linee | Kufstein – Innsbruck |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1858 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione passante di interscambio |
Operatore | Österreichische Bundesbahnen |
Interscambi | Ferrovia dell'Achensee Ferrovia della Zillertal |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Telfs-Pfaffenhofen S5 | ||||||
![]() |
Oberhofen im Inntal | ||||||
![]() |
Flaurling | ||||||
![]() |
Hatting | ||||||
![]() |
Inzing | ||||||
![]() |
Zirl | ||||||
![]() |
Kematen in Tirol | ||||||
![]() |
Völs | ||||||
![]() |
Innsbruck West S6 | ||||||
![]() |
Innsbruck Hbf S3 | ||||||
![]() |
Rum | ||||||
![]() |
Hall-Thaur | ||||||
![]() |
Hall in Tirol | ||||||
![]() |
Volders-Baumkirchen | ||||||
![]() |
Fritzens-Wattens | ||||||
![]() |
Terfens-Weer | ||||||
![]() |
Pill-Vomperbach | ||||||
![]() |
Schwaz | ||||||
![]() |
Stans | ||||||
![]() |
Jenbach | ||||||
![]() |
Münster-Wiesing | ||||||
![]() |
Brixlegg | ||||||
![]() |
Rattenberg-Kramsach | ||||||
![]() |
Kundl | ||||||
![]() |
Wörgl Hbf S8 | ||||||
![]() |
Kirchbichl | ||||||
![]() |
Langkampfen | ||||||
![]() |
Schaftenau | ||||||
![]() |
Kufstein |
![]() |
Ötztal | ||||||
![]() |
Haiming | ||||||
![]() |
Silz | ||||||
![]() |
Mötz | ||||||
![]() |
Stams | ||||||
![]() |
Rietz | ||||||
![]() |
Telfs-Pfaffenhofen | ||||||
![]() |
Oberhofen im Inntal | ||||||
![]() |
Flaurling | ||||||
![]() |
Hatting | ||||||
![]() |
Inzing | ||||||
![]() |
Zirl | ||||||
![]() |
Kematen in Tirol | ||||||
![]() |
Völs | ||||||
![]() |
Innsbruck West S6 | ||||||
![]() |
Innsbruck Hbf S3 | ||||||
![]() |
Rum | ||||||
![]() |
Hall-Thaur | ||||||
![]() |
Hall in Tirol | ||||||
![]() |
Volders-Baumkirchen | ||||||
![]() |
Fritzens-Wattens | ||||||
![]() |
Terfens-Weer | ||||||
![]() |
Pill-Vomperbach | ||||||
![]() |
Schwaz | ||||||
![]() |
Stans | ||||||
![]() |
Jenbach S4 |
La stazione venne realizzata nel 1858 nel corso della realizzazione della direttrice ferroviaria principale di collegamento verso il Brennero e le regioni allora austroungariche del Lombardo-Veneto. Oggi la linea Kufstein-Innsbruck, gestita dalle Ferrovie Federali Austriache è elettrificata a 15 kVolt a corrente alternata e a scartamento normale di 1.435 mm.
Nel suo ampio fascio di binari sono compresi anche i binari a scartamento di 1.000 mm della ferrovia turistica con trazione a vapore per il Lago di Achen, la Achenseebahn e quelli a scartamento da 760 mm della Zillertalbahn, a trazione diesel (e a vapore turistica). L'impianto pertanto prevede anche ampie rimesse di ricovero delle locomotive delle due società e officine di manutenzione. I binari per servizio viaggiatori sono 4 per lo scartamento normale, 1 per quello metrico e 1 per quello bosniaco.
Altri progetti
![]() | ![]() |