railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Genova Quarto dei Mille è una stazione ferroviaria posta sulla linea Genova-Pisa, fra le fermate di Genova Sturla e Genova Quinto, a servizio dell'omonimo quartiere cittadino.

Genova Quarto dei Mille
stazione ferroviaria
già Quarto
La stazione fotografata da via Francesco Nullo
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàGenova, quartiere Quarto dei Mille
Coordinate44°23′18″N 8°59′46″E
Lineeferrovia Genova-Pisa
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1868
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari3
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
InterscambiAutobus urbani AMT
DintorniMonumento dei Mille, Istituto Giannina Gaslini
 
Genova Quarto dei Mille

Storia


La stazione intorno al 1900, con il fabbricato viaggiatori originario in legno
La stazione intorno al 1900, con il fabbricato viaggiatori originario in legno
Un treno in arrivo a Quarto
Un treno in arrivo a Quarto

Inaugurata il 23 novembre 1868 contestualmente all'apertura della tratta Genova-Chiavari, la stazione di Quarto dei Mille divenne punto di passaggio dal doppio al semplice binario con l'attivazione del raddoppio da Genova Brignole il 12 agosto 1915. L'impianto, fino al 1º ottobre 1913 chiamata solo "Quarto"[1], deve la sua denominazione alla spedizione di Giuseppe Garibaldi, che il 5 maggio 1860 salpò dal tratto di litorale antistante l'edificio, con i mille garibaldini impegnati nell'impresa dell'unificazione italiana.

Il raddoppio oltre Quarto fu attivato il 18 febbraio 1916 e con esso la nuova stazione[2].

Nel 1925 lo scalo fu elettrificato alla tensione trifase di 3600 V, 16 2/3 Hz, poi convertito in corrente continua a 3000 V nel 1948[3].

Nelle immediate vicinanze della stazione, in direzione Sturla, sulla tratta a semplice binario era presente una fermata denominata Lojolo, che sorgeva nella zona del sottovia all'inizio di via Carrara all'allora progressiva chilometrica 4+378. Il passaggio a livello presente fu teatro, il 1º settembre 1885, dell'attivazione di un allora innovativo di sistema di suoneria per annunciare l'imminente passaggio dei treni[1]. La fermata fu disattivata nel 1915, con l'attivazione del raddoppio.

Una seconda fermata, in corrispondenza della radice sud dell'attuale stazione di Quarto dei Mille, era denominata Pietrarugia ed era a servizio dell'abitato sorto attorno alla cala che prende oggi il nome di Priaruggia. Tale fermata fu soppressa nel 1916.

Nel 1925 la stazione subì un'ulteriore sistemazione[4] e, il 12 ottobre 1941, venne attivato il primo apparato centrale elettrico per la manovra dei deviatoi contestualmente all'attivazione del segnalamento luminoso di protezione e partenza[5].


Strutture e impianti


Il fabbricato viaggiatori che si affaccia su piazza Sivelli
Il fabbricato viaggiatori che si affaccia su piazza Sivelli
Vista dall'alto dei binari di corsa
Vista dall'alto dei binari di corsa

All'interno dei locali, attualmente adibiti ad ufficio postale, l'evento storico è raffigurato un dipinto su ceramica, opera di G. Mazzotta, che occupa la parete est dell'ex atrio.

Sul lungomare, proprio di fronte alla stazione ferroviaria, si trova il monumento bronzeo di Eugenio Baroni (1880-1935) dedicato alla spedizione dei Mille, inaugurato il 5 maggio 1915 da Gabriele D'Annunzio che pronunciò in tale occasione un famoso discorso interventista.

Il piazzale è costituito da due binari di corsa e da un binario per le precedenze, usato in caso di perturbazioni alla circolazione.


Movimento


Genova Quarto dei Mille è servita da collegamenti regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Liguria, quasi tutti ricadenti nel servizio ferroviario urbano di Genova.


Servizi


La stazione, che RFI nell'ambito della categorizzazione delle stazioni classifica nella categoria silver[6], dispone di:


Interscambi


Piazza Egisto Sivelli, in cui è ubicata la stazione, dista pochi metri da via 5 Maggio, in cui si trovano le fermate in entrambe le direzioni delle linee autobus dell'AMT.


Galleria d'immagini



Note


  1. Tra mare e monti da Genova alla Spezia, op. cit. p. 109
  2. Tra mare e monti da Genova alla Spezia, op. cit. p. 110
  3. Tra mare e monti da Genova alla Spezia, op. cit. p. 108
  4. Tra mare e monti da Genova alla Spezia, op. cit. p. 112
  5. Tra mare e monti da Genova alla Spezia, op. cit. p. 113
  6. RFI - Tutte le stazioni in Liguria Archiviato il 20 maggio 2013 in Internet Archive.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Genova Quarto dei Mille
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Genova Genova Sturla Genova-Pisa
 (7+111)
Genova Quinto al Mare Pisa
Portale Genova
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии