railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Genova Cornigliano è una fermata ferroviaria situata sulla linea Genova-Ventimiglia. Serve il quartiere di Cornigliano della città di Genova.

Genova Cornigliano
stazione ferroviaria
La facciata esterna del fabbricato viaggiatori
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàGenova, quartiere Cornigliano
Coordinate44°24′52.92″N 8°51′54″E
Lineeferrovia Genova-Ventimiglia
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1929
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari2
GestoreRete Ferroviaria Italiana
OperatoreTrenitalia
InterscambiAutolinee urbane ed extraurbane
 

Storia


La vecchia stazione di Genova Cornigliano, nel centro della delegazione
La vecchia stazione di Genova Cornigliano, nel centro della delegazione

La prima stazione della delegazione era un piccolo edificio posto centralmente rispetto all'allora comune di Cornigliano Ligure (su piazza Battelli 44°24′50.5″N 8°52′08.7″E). La stazione, da cui era allora visibile il Castello Raggio, venne anche raffigurata sulla copertina del quarto numero della Domenica del Corriere del 1926, relativa al trasporto via ferrovia della salma di Margherita di Savoia tra Bordighera e Roma[1].

Questa venne sostituita il 15 gennaio 1929 dal nuovo impianto, a 357,70 m dalla vecchia fermata[2] in posizione periferica rispetto al centro del quartiere, di fronte a quella che allora era una spiaggia ricca di stabilimenti balneari (tra cui i Bagni Castello Raggio, raggiungibili attraverso un passaggio a livello posto a poca distanza dalla stazione stessa, ora scomparso)[3]. Con la costruzione dell'impianto siderurgico e poi, nel dopoguerra, dello stabilimento "Oscar Sinigaglia" dell'Italsider, nella zona a mare antistante Cornigliano ricavata tramite riempimenti, la stazione è stata impiegata dal grande flusso di viaggiatori pendolari, a cui si aggiungeva la popolazione della delegazione in crescita rispetto ai decenni precedenti.

Con la successiva crisi dell'industria siderurgica ha però perso le caratteristiche ferroviarie di stazione venendo declassata a fermata[Secondo il bollettino FS è sempre stata fermata sin dall'inizio.] servita dai treni metropolitani e regionali, ma, anche se ridimensionata, è ancora di fondamentale importanza per il trasporto pubblico del quartiere, oltre ad essere la più vicina all'Aeroporto di Genova-Sestri Ponente tra le tre stazioni di interscambio (Cornigliano, Sampiardarena e Piazza Principe) tra il servizio ferroviario e i mezzi pubblici su gomma diretti allo scalo.

A partire dal 2005, sono stati ipotizzati alcuni piani che nell'ambito del rifacimento del nodo ferroviario di Genova prevederebbero la chiusura dell'impianto stazione (con il riutilizzo dell'edificio per altre destinazioni) e la creazione di una nuova fermata più a levante, denominata Cornigliano Est, sull'area adiacente ad una delle rimesse di AMT[4]; il bando per la costruzione di tale nuova stazione è stato emesso nel corso del 2020, per un costo di 800.000 euro[5].


Strutture e impianti


La stazione dispone di due binari con marciapiedi privi di pensilina ed un sottopassaggio.

Il fabbricato viaggiatori, un bell'esempio di architettura ferroviaria, composto da un edificio a due piani con un'ampia scalinata di accesso, è inutilizzato e privo di biglietteria e nonostante alcuni lavori di ristrutturazione esterna nel 2007, ha subito un notevole degrado[6].


Servizi


La stazione, che RFI classifica nella categoria silver[7], dispone di:


Interscambi


All'uscita della stazione si trovano le fermate delle autolinee urbane AMT e suburbane ATP Esercizio per la Valle Stura e l'Alta Val d'Orba.


Note


  1. Copertina della Domenica del Corriere Archiviato il 5 aprile 2008 in Internet Archive., numero 4 del 24 gennaio 1926, illustrazione di Achille Beltrame relativa al passaggio della salma di Margherita di Savoia nella stazione di Cornigliano Ligure
  2. Ministero delle Comunicazioni, Bollettino ufficiale delle Ferrovie dello Stato. Primo semestre 1929, su trenidicarta.it, Roma, 3 gennaio 1929, p. 1, Ordine di Servizio n. 1. URL consultato il 25 agosto 2021.
  3. Genova tra Ottocento e Novecento, volume 3, Nuova Editrice Genovese, pag 48 e 49
  4. Parco urbano, ferrovia, strada a Cornigliano rivoluzione d'acciaio, articolo de "La Repubblica" (edizione di Genova), del 31 luglio 2005.
  5. Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014‐2020. Scheda intervento n. 36: Collegamento Testo ferroviario aeroporto di Genova (progettazione) (PDF), su mit.gov.it, pp. 102-104. URL consultato il 16 luglio 2021.
  6. Cornigliano e la stazione: anni di disservizi e problemi, Genova Today, 26 luglio 2012.
  7. La rete oggi in: Liguria

Voci correlate



Altri progetti


Genova Cornigliano
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Genova Genova Sampierdarena Genova-Ventimiglia
 (2+056)
Genova Sestri Ponente Aeroporto Ventimiglia
Portale Genova
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии