La stazione di Genova Cornigliano è una fermata ferroviaria situata sulla linea Genova-Ventimiglia. Serve il quartiere di Cornigliano della città di Genova.
Genova Cornigliano stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Genova, quartiere Cornigliano |
Coordinate | 44°24′52.92″N 8°51′54″E |
Linee | ferrovia Genova-Ventimiglia |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1929 |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestore | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatore | Trenitalia |
Interscambi | Autolinee urbane ed extraurbane |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La prima stazione della delegazione era un piccolo edificio posto centralmente rispetto all'allora comune di Cornigliano Ligure (su piazza Battelli 44°24′50.5″N 8°52′08.7″E). La stazione, da cui era allora visibile il Castello Raggio, venne anche raffigurata sulla copertina del quarto numero della Domenica del Corriere del 1926, relativa al trasporto via ferrovia della salma di Margherita di Savoia tra Bordighera e Roma[1].
Questa venne sostituita il 15 gennaio 1929 dal nuovo impianto, a 357,70 m dalla vecchia fermata[2] in posizione periferica rispetto al centro del quartiere, di fronte a quella che allora era una spiaggia ricca di stabilimenti balneari (tra cui i Bagni Castello Raggio, raggiungibili attraverso un passaggio a livello posto a poca distanza dalla stazione stessa, ora scomparso)[3]. Con la costruzione dell'impianto siderurgico e poi, nel dopoguerra, dello stabilimento "Oscar Sinigaglia" dell'Italsider, nella zona a mare antistante Cornigliano ricavata tramite riempimenti, la stazione è stata impiegata dal grande flusso di viaggiatori pendolari, a cui si aggiungeva la popolazione della delegazione in crescita rispetto ai decenni precedenti.
Con la successiva crisi dell'industria siderurgica ha però perso le caratteristiche ferroviarie di stazione venendo declassata a fermata[Secondo il bollettino FS è sempre stata fermata sin dall'inizio.] servita dai treni metropolitani e regionali, ma, anche se ridimensionata, è ancora di fondamentale importanza per il trasporto pubblico del quartiere, oltre ad essere la più vicina all'Aeroporto di Genova-Sestri Ponente tra le tre stazioni di interscambio (Cornigliano, Sampiardarena e Piazza Principe) tra il servizio ferroviario e i mezzi pubblici su gomma diretti allo scalo.
A partire dal 2005, sono stati ipotizzati alcuni piani che nell'ambito del rifacimento del nodo ferroviario di Genova prevederebbero la chiusura dell'impianto stazione (con il riutilizzo dell'edificio per altre destinazioni) e la creazione di una nuova fermata più a levante, denominata Cornigliano Est, sull'area adiacente ad una delle rimesse di AMT[4]; il bando per la costruzione di tale nuova stazione è stato emesso nel corso del 2020, per un costo di 800.000 euro[5].
La stazione dispone di due binari con marciapiedi privi di pensilina ed un sottopassaggio.
Il fabbricato viaggiatori, un bell'esempio di architettura ferroviaria, composto da un edificio a due piani con un'ampia scalinata di accesso, è inutilizzato e privo di biglietteria e nonostante alcuni lavori di ristrutturazione esterna nel 2007, ha subito un notevole degrado[6].
La stazione, che RFI classifica nella categoria silver[7], dispone di:
All'uscita della stazione si trovano le fermate delle autolinee urbane AMT e suburbane ATP Esercizio per la Valle Stura e l'Alta Val d'Orba.
Altri progetti
Genova Cornigliano | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Genova | ![]() |
Genova Sampierdarena | ![]() |
Genova-Ventimiglia (2+056) |
![]() |
Genova Sestri Ponente Aeroporto | ![]() |
Ventimiglia |
![]() | ![]() |