railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Domodossola è località di confine tra Italia e Svizzera.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Stazione di Domodossola (disambigua).
Domodossola
stazione ferroviaria
Veduta facciata
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàDomodossola
Coordinate46°06′55.08″N 8°17′46.47″E
Altitudine270 m s.l.m.
LineeBriga-Domodossola (FFS)
Domodossola-Milano
Domodossola-Novara
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1888
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, internazionale, passante, di diramazione
Binari6 passanti e 1 tronco
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriCentostazioni
InterscambiAutobus urbani e interurbani
stazione SSIF
DintorniCentro di Domodossola

Storia


Il piazzale dei binari
Il piazzale dei binari

La stazione di Domodossola venne costruita nell'ambito del progetto di costruzione della ferrovia di collegamento alla linea che, il 10 marzo del 1864[1], da Novara aveva raggiunto il Lago d'Orta a Gozzano. Il progetto, sin dagli anni settanta del XIX secolo, mirava a rompere l'isolamento in cui versava la valle oltre che ad assicurare il proseguimento del traffico viaggiatori soprattutto internazionale che, in diligenza, proveniva dal Passo del Sempione e dalle varie località della stessa Val d'Ossola e delle Val Divedro, Val Vigezzo e Val Bognanco[2]. Fu solo dopo l'emanazione della Legge Baccarini, nel 1879, che venne data autorizzazione a costruire una linea che raggiungesse il Sempione a Domodossola, ma solo come linea di 2ª categoria. I lavori iniziarono alcuni anni dopo; il 9 settembre 1888 il treno inaugurale raggiunse Domodossola collegandola a Novara, realizzando così anche il collegamento verso Torino. La stazione era stata ivi costruita perché da Domodossola partivano le diligenze che valicavano il passo del Sempione. La stazione ebbe da quel momento uno sviluppo costante di traffico che si incrementò con la costruzione della stazione internazionale inaugurata nel 1906 in seguito all'apertura del traforo del Sempione. Contemporaneamente venne attivato il collegamento ferroviario diretto con Arona e Milano[3].

Il traffico della stazione ebbe un ulteriore incremento, dal 1913 in poi, in seguito all'apertura della Galleria del Lötschberg che convogliò sul Sempione merci e viaggiatori provenienti dal centro Nord della Svizzera. Il 25 novembre 1923 la stazione ebbe un ulteriore apporto di traffico viaggiatori in seguito all'apertura della Ferrovia Vigezzina i cui treni si attestavano sul piazzale esterno della stazione.

Il 4 maggio 1947 venne inaugurata l'elettrificazione a 3000 volt, corrente continua, della linea Milano-Domodossola; mentre per il completamento del piazzale binari lato sud della stazione i lavori richiesero qualche anno ancora; la sezione di ricevimento e partenza treni, verso la Svizzera era già stata elettrificata, nel 1930 a corrente alternata monofase, a 15 kV.[4]

Di rilievo architettonico sono la facciata, che presenta una fascia marcapiano in granito di Baveno e le tre cimase che si elevano dall'edificio.


Strutture e impianti


Quella di Domodossola è la stazione ferroviaria capolinea della linea Domodossola-Milano (che ha come capolinea orientale la stazione di Milano Porta Garibaldi) e della linea Domodossola-Novara, ma i treni provenienti dalla stazione di Milano Centrale diretti in Svizzera continuano sulla linea Domodossola-Briga, previa dogana, e attraversano il traforo del Sempione.

Dal terminal in galleria posto al di sotto della stazione internazionale trae origine la linea Domodossola-Locarno, nota come Vigezzina, e gestita da SSIF.

Dal capolinea autolinee posto nei pressi della stazione partono autobus diretti ai principali comuni della Valdossola e tratte extraurbane dirette a Verbania, Omegna e l'Aeroporto di Milano-Malpensa.

Nel piazzale binari della stazione (sopra i marciapiedi) è presente il tratto neutro di separazione tra la linea di contatto italiana a 3kV CC e la linea svizzera a 15kV ~ 16 2/3 Hz


Servizi


La gestione dell' impianto è affidata a Rete Ferroviaria Italiana controllata del gruppo Ferrovie dello Stato, che lo classifica ai fini commerciali in categoria gold[5].

La stazione, curata da Centostazioni, dispone di:


Interscambi



Note


  1. Prospetto cronologico delle aperture, su trenidicarta.it.
  2. Molino, pp. 20-21.
  3. Molino, p. 20.
  4. Ministero dei Trasporti, Ferrovie dello Stato, Elettrificazione della linea Milano-Domodossola
  5. Home

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Domodossola
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Briga Stazione di Preglia Briga-Domodossola-Milano
 (55+547
0+000
)
Beura-Cardezza Milano
Domodossola-Novara
 (89+225)
Villadossola Novara
Portale Ossola
Portale Piemonte
Portale Trasporti

На других языках


[en] Domodossola railway station

Domodossola railway station (Italian: Stazione di Domodossola) serves the city and comune of Domodossola, in the Piedmont region, northwestern Italy. Opened in 1888, it forms a major break of gauge junction between standard gauge lines to Milan, Brig and Novara, and a metre gauge line to Locarno.

[fr] Gare de Domodossola

La gare de Domodossola est une gare frontière du réseau de chemin de fer italien. Elle est la dernière gare italienne avant la rampe vers le tunnel du Simplon. Au-delà de cette gare et en allant vers la Suisse, la ligne est équipée au standard suisse (électrification et signalisation).
- [it] Stazione di Domodossola



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии