La stazione di Celle Ligure è stata una stazione ferroviaria, posta sul vecchio tracciato a binario unico della ferrovia Genova-Ventimiglia, al servizio del comune omonimo, in provincia di Savona. È stata dismessa nel 1977 insieme al tratto di ferrovia dove si trovava a causa dell'apertura del nuovo tracciato a doppio binario.
La stazione venne inaugurata il 25 maggio 1868 in concomitanza con l'apertura del tronco da Voltri a Savona della linea Genova-Ventimiglia.[1]
Alla stazione fino al 1964 transitavano ancora convogli trainati da locomotive a trazione trifase. Da quella data l'intera tratta dove era posto l'impianto venne convertita nel sistema a corrente continua ed il trifase perdeva uno dei suoi capisaldi principali, oltre a Genova anche Torino nel 1961[2].
Venne dismessa nel 1977 a causa dell'apertura del nuovo tratto di ferrovia a doppio binario da Varazze a Finale Ligure[3][4]. Alla sua chiusura venne attivata la nuova stazione omonima posta più all'interno mentre la vecchia stazione era ubicata nelle vicinanze della fascia costiera[4].
Strutture e impianti
La stazione era composta da un fabbricato viaggiatori e da un binario adibito principalmente al servizio passeggeri in quanto munito di banchina; ve ne erano inoltre altri 2, sprovvisti di banchina, dedicati al trasporto merci. Era presente anche un piccolo scalo merci dotato di un piano caricatore e di un binario di raccordo.
In seguito alla sua soppressione vennero apportati vari interventi di smantellamento per tutta la stazione.
Note
Adriano Betti Carboncini, La ferrovia ligure (1ª parte), in "I Treni Oggi", anno XIII, n. 126 (maggio 1992), p. 15. ISSN0392-4602 (WC·ACNP)
Approfondimenti - La trazione elettrica in corrente alternata trifase in Italia, op. cit.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии