railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Castel di Sangro era una stazione ferroviaria a servizio del comune di Castel di Sangro sulla linea Sangritana gestita da FAS.

Castel di Sangro
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàCastel di Sangro
Coordinate41°46′45.01″N 14°06′40.55″E
Lineeferrovia Sangritana
Storia
Stato attualeDismessa
Attivazione1914
Soppressione2007
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, terminale
Binari2 terminali + 4 rimesse + 2 merci
InterscambiStazione RFI omonima
Autolinee
DintorniCastel di Sangro

È affiancata all'omonima stazione della ferrovia Sulmona-Isernia, gestita da RFI.


Storia


La stazione venne aperta in concomitanza con il troncone proveniente da Ateleta il 17 ottobre 1914[1].

È in disuso dal 2007 a causa della chiusura del tratto di ferrovia di cui era capolinea[2].

Nel 2012 partirono i lavori per unificare le stazioni della FAS a quella di RFI[3], senza che vi fosse alcuna necessità immediata[4].


Strutture e impianti


L'impianto disponeva di un fabbricato viaggiatori, adibito a diverso uso, due banchine collegate tramite un attraversamento a raso che servivano i primi due binari di arrivo e un altro edificio più piccolo che veniva utilizzato per i servizi igienici.

Possedeva uno scalo merci, dismesso dalla sua chiusura, con annesso magazzino che è, tuttavia, in buone condizioni pur essendo abbandonato. Esso ha 2 binari di raccordo con il resto del fascio binari.

Sono presenti due rimesse locomotive, una davanti all'ex magazzino e un'altra davanti al fabbricato passeggeri, collegate agli altri binari mediante dei raccordi.

Il piazzale si compone di 8 binari di cui due tronchi. I primi due erano serviti da banchina ed erano adibiti al servizio passeggeri mentre ve ne erano numerosi altri di scalo, due tronchi che servivano lo scalo merci e altri 4 che permettevano l'accesso alle due rimesse locomotive.


Servizi


La stazione disponeva di:


Interscambi


La stazione aveva come interscambio una fermata autolinee e la stazione omonima gestita da RFI, posta sulla ferrovia Sulmona-Isernia. Quest'ultima è chiusa al traffico in quanto nel tratto da Sulmona allo scalo RFI, e successivamente fino a Carpinone, è stato sospeso il servizio viaggiatori[5].


Note


  1. Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 17 agosto 2014.
  2. TuttoTreno Tema nº. 24, pp. 50-51.
  3. Sulmona-Carpinone: come si uccide una ferrovia.
  4. Bancadati.
  5. Non oltre Castel di Sangro, in I Treni nº. 332 (dicembre 2010), p. 4.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Castel di Sangro
Direzione Stazione precedente Ferrovia
San Vito Chietino Taverna San Vito Marina-Castel di Sangro
 (102+591)
Portale Abruzzo
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии