La stazione di Carmignano è una fermata ferroviaria dismessa posta sulla Ferrovia Leopolda, al servizio del comune omonimo.
![]() |
Questa voce sull'argomento stazioni della Toscana è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Carmignano stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Carmignano |
Coordinate | 43°46′35.88″N 11°03′51.3″E |
Linee | ferrovia Firenze-Pisa-Livorno |
Storia | |
Stato attuale | Dismessa |
Soppressione | 2002 |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Binari | 1 2 in passato |
Interscambi | Autobus extraurbani |
Dintorni | Polveriera NOBEL, strada del vino di Carmignano, Poggio a Caiano |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La fermata era provvista soltanto di un doppio binario.
La stazione ha avuto una grande funzione logistica negli anni in cui era in funzione la polveriera NOBEL adiacente.
Successivamente, è caduta in lento declino, e negli ultimi tempi è stata declassata a fermata fino alla dismissione avvenuta il 9 dicembre 2002[1].
Dal 1992 fino alla dismissione, è stata l'unica fermata della ferrovia Leopolda situata nella appena istituita provincia di Prato.
Altri progetti
Carmignano | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Firenze Santa Maria Novella | ![]() |
Signa (vecchia) | ![]() |
Firenze-Livorno (x+xxx) |
![]() |
Montelupo-Capraia | ![]() |
Livorno Centrale |
![]() | ![]() |