railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Livorno Centrale è il principale scalo ferroviario della città, realizzato in sostituzione della più antica stazione di Livorno San Marco.

Livorno Centrale
stazione ferroviaria
La facciata del fabbricato viaggiatori
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàLivorno
Coordinate43°33′15″N 10°20′09″E
LineeLeopolda
Tirrenica
Livorno-Collesalvetti
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1910
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari7
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani e interurbani, taxi
DintorniStabilimento termale Acque della Salute, ex Grand Hotel Corallo, Modigliani Forum, zona commerciale "Porta a Terra"

Storia


Pensiline
Pensiline

La linea ferroviaria tra Livorno San Marco e la Stazione Leopolda di Pisa era attiva sin dalla prima metà dell'Ottocento. Nel 1867 Roma veniva unita a Livorno, con un tracciato che serviva Collesalvetti; pochi anni dopo, quando Collesalvetti fu unita direttamente a Pisa, la città labronica si trovò di fatto esclusa dalla linea principale, fino a quando, nel 1910, non fu completato il collegamento diretto costiero tra Cecina e Livorno.

L'inaugurazione della stazione di Livorno Centrale avvenne quindi il 3 luglio 1910, pochi giorni dopo l'ultimazione dei lavori della suddetta tratta ferroviaria. Alla cerimonia partecipò re Vittorio Emanuele, ma la stampa del tempo evidenziò l'assenza dei rappresentanti di Pisa, i quali erano contrari all'inserimento di Livorno lungo la direttrice nazionale.[1]


Strutture e impianti


Corridoio trasversale
Corridoio trasversale

Per l'ubicazione del nuovo scalo prevalse l'ipotesi di Angiolo Badaloni, che ne indicava la costruzione in un'area relativamente lontana dal centro cittadino, presso le Acque della Salute, al fine di non ostacolare lo sviluppo urbanistico della città e di favorire, al contempo, l'afflusso a detto stabilimento termale, alla cui progettazione aveva preso parte solo pochi anni prima. Altre ipotesi, tutte regolarmente decadute a causa delle difficoltà realizzative che avrebbero comportato o per la presenza di centri abitati preesistenti, erano state individuate nelle zone poste sul prolungamento della via Ricasoli, nell'area della Barriera Garibaldi e presso la Barriera Vittorio Emanuele II (si veda la voce Mura Leopoldine).


Fabbricato viaggiatori


Il fabbricato viaggiatori, ubicato al termine di un grande viale alberato (viale Carducci), fu progettato dall'ingegner Lorenzo Mongini,[2] anche se l'impostazione monumentale della parte mediana della facciata si deve all'ingegner Frullani, che vi inserì una grande vetrata semicircolare.

Pregevole edificio in cui confluiscono reminiscenze Liberty[3], si trova nella vasta piazza Dante (circa 59.000 m² di superficie), al termine di quello che un tempo era il rettilineo del viale degli Acquedotti. Il suddetto edificio è costituito da tre grandi corpi di fabbrica, uniti tra loro per mezzo di due ali laterali più basse. Il corpo principale, dove ha sede la biglietteria, è caratterizzato da alti portoni sormontati da un arco vetrato e da ampie finestre verticali, mentre i volumi laterali presentano un susseguirsi di grandi aperture che alleggeriscono la cortina muraria; le ali di collegamento invece sono assai semplici, precedute solo una tettoia metallica che protegge i numerosi portoni d'accesso ai corridoi.

All'interno domina per imponenza il volume della biglietteria, ornato di marmi e stucchi e dove dipartono i corridoi laterali e gli accessi ai binari; due sottopassaggi permettono di raggiungere i sette binari di transito per il movimento passeggeri, affiancati da raffinate pensiline sorrette da esili colonne. Il sottopassaggio a sud consente inoltre di accedere al parcheggio scambiatore posto alle spalle della stazione, non lontano dal Modigliani Forum, nella zona commerciale di Porta a Terra.

Nel corridoio del fabbricato, a cui si accede dall'ingresso principale, sono conservati due grandi quadri opera di Alessandro Bulgini: uno di essi raffigura il pittore livornese Amedeo Modigliani, l'altro una scena della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni.[4]

Più a sud si trova la grande struttura del magazzino merci, caratterizzato da ampie falde aggettanti; un tempo l'edificio era servito da un apposito fascio di binari, in seguito eliminato per la realizzazione di un parcheggio pubblico a pagamento, di proprietà RFI.


Deposito locomotive


Lo stesso argomento in dettaglio: Deposito locomotive di Livorno Centrale.

Una rimessa locomotori in origine si trovava a sud della stazione ed era dotata di una piattaforma girevole di 21 metri di diametro; da tempo scomparsa, la rimessa aveva una forma rettangolare ed era attraversata in senso longitudinale da due coppie di binari.

Un nuovo e più grande deposito venne costruito dal 1925 a nord della stazione, con accesso da via Provinciale Pisana. L'impianto fu dotato di una palazzina per uffici, della fucina e di una rimessa locomotori dotata di piano trasbordatore. Il nuovo impianto si rivelò una struttura particolarmente all'avanguardia, tanto che servì da modello per altri depositi successivamente realizzati nel resto della Penisola.[5]

Successivamente, intorno alla metà degli anni trenta, non distante dal deposito fu realizzata una sottostazione elettrica.


Movimento


La stazione movimenta circa 5.300.000 passeggeri annui[6] ed è servita dalle relazioni regionali svolte da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Toscana e da relazioni a lunga percorrenza svolte anch'esse da Trenitalia, nonché una relazione periodica stagionale di treni con auto al seguito proveniente dall'Olanda[senza fonte] e una dall'Austria.


Servizi


La stazione, cui RFI assegna la categoria "Gold"[7], è accessibile ai portatori di disabilità e dispone di:


Interscambi


Il piazzale antistante la stazione e il retrostante parcheggio scambiatore sono serviti dalle autolinee urbane e interurbane operate da Autolinee Toscane.

Fra il 1910 e l'inizio degli anni trenta, sulla medesima area era presente un capolinea della rete tranviaria di Livorno, in seguito sostituita dalla filovia, a sua volta soppressa nel 1973.


Note


  1. "L'ullustrazione Italiana" del 10 luglio 1910. Cfr. M. Gherardi, Quelli del tramway della città di Livorno (1881-1944), Livorno 2011, p. 135.
  2. R. Finderle, La stazione di Livorno, in AA.VV. Tecnica e forma nella storia, n. 0, Livorno 2001, p. 116.
  3. D. Matteoni, Livorno al tempo del Liberty, Pisa 2005, pp. 20-23.
  4. L’itinerario di Amedeo Modigliani | Pro Loco Livorno [collegamento interrotto], su prolocolivorno.it. URL consultato il 24 luglio 2019.
  5. C. Biagini, Le officine del Romito, in M. Cozzi, F. Nuti (a cura di), Fabbriche e stazioni: il parco ferroviario di Firenze Santa Maria Novella, Roma 2004, p. 45.
  6. www.centostazioni.it, Centostazioni, su centostazioni.it. URL consultato il 30 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2010).
  7. www.rfi.it, Stazioni della Toscana, su rfi.it. URL consultato il 17 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Livorno Centrale
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
(Livorno) DL Livorno
(Livorno Calambrone)
Tirrenica
 (27+766)
Ardenza Roma
Portale Architettura
Portale Livorno
Portale Trasporti

На других языках


[en] Livorno Centrale railway station

Livorno Centrale railway station (Italian: Stazione di Livorno Centrale) is the main station of the Italian city of Livorno. It is situated in the Piazza Dante on the eastern edge of the town. It is on the Pisa–Livorno–Rome line and handles nearly 5,300,000 passengers annually.[1] Trains of various types stop at the station, including Inter-city and Eurostar.
- [it] Stazione di Livorno Centrale



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии