La stazione di Campobasso è la stazione ferroviaria principale a servizio della città di Campobasso, capolinea delle linee per Benevento, Isernia e Termoli.
Campobasso stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Campobasso |
Coordinate | 41°33′30″N 14°39′50″E |
Linee | Benevento-Campobasso (corse ordinarie con autobus, solo treni turistici) Campobasso-Isernia Termoli-Campobasso |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione passante in superficie |
Binari | 3 |
Operatori | Trenitalia |
Interscambi | autolinee urbane e interurbane |
Dintorni | Centro Murattiano |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Matrice | ||||||
![]() |
Campobasso Ripalimolisani | ||||||
![]() |
Campobasso San Michele | ||||||
![]() |
Campobasso Centrale | ||||||
![]() |
Campobasso Duca d'Aosta | ||||||
![]() |
Baranello | ||||||
![]() |
Vinchiaturo | ||||||
![]() |
Bosco Redole | ||||||
![]() |
Guardiaregia | ||||||
![]() |
San Polo Matese | ||||||
![]() |
Boiano |
![]() |
Questa sezione sull'argomento trasporti è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La stazione fu inaugurata insieme alla linea per Benevento il 21 settembre 1883.[1]
Il 1º gennaio 1994 il deposito locomotive annesso alla stazione venne declassato a rimessa.[2]
La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori, disposto su più livelli, che ospita la biglietteria, la sala d'attesa, un'edicola, un ristorante e la sede della Polfer. La stazione è presenziata, ed è quindi presente un locale per la dirigenza del movimento.
All'interno si contano 3 binari passanti per il servizio passeggeri: i binari sono serviti da 2 banchine e uniti tra loro tramite un sottopassaggio che collega piazza Vincenzo Cuoco con via dei Novelli, costituendo quindi uno snodo di comunicazione anche col vicino Terminal Bus di piazza Padre Pio da Pietrelcina.
Altri binari sia passanti sia tronchi sono a servizio dello scalo merci e della rimessa, entrambi dotati di fabbricati indipendenti.
La maggior parte dei viaggiatori si sposta sulla direttrice Campobasso-Venafro, attualmente sospesa per lavori di elettrificazione e sostituita da autoservizi sostitutivi[3].
Sulla ferrovia Benevento-Campobasso vengono effettuati solamente treni turistici a cura di Fondazione FS, mentre le corse ordinarie sono esclusivamente effettuate con i servizi sostitutivi in autobus.
Da domenica 9 agosto 2020 è ripreso il servizio ordinario, seppur parziale, dopo la sospensione per quasi quattro anni[4], della relazione Campobasso-Termoli[5].
La stazione, che RFI classifica nella categoria silver, dispone di:
Altri progetti
Storia e immagini della stazione di Campobasso
Campobasso | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Termoli | ![]() |
San Michele | ![]() |
Termoli-Campobasso (87+206) |
||||
Benevento-Campobasso Campobasso-Isernia (84+311) |
![]() |
Duca d'Aosta | ![]() |
Benevento Isernia |
![]() | ![]() |