railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Acireale è stata la primitiva stazione ferroviaria posta sulla linea Messina-Siracusa, era a servizio dell'omonima città.

Acireale
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàAcireale
Coordinate37°36′14.23″N 15°09′57″E
LineeMessina-Siracusa
Storia
Stato attualeDismessa
Attivazione1867
Soppressione1989
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari4

Storia


La stazione di Acireale venne realizzata nel contesto della costruzione del secondo tronco ferroviario Giardini-Catania della ferrovia Messina-Siracusa ed aperta al traffico, quando questo venne inaugurato, nei primi giorni di gennaio del 1867[1], (il primo tratto Messina-Giardini era stato inaugurato l'anno prima) collegando quindi la città sia col capoluogo catanese che con le località a nord. La stazione venne costruita a sud della città, dove sarebbero entro breve tempo sorte le Terme col loro parco, l'Hotel des bains, e il castello 'Scammacca' dei Pennisi di Floristella.

I lavori di costruzione furono iniziati dalla Società Vittorio Emanuele, conosciuta anche come Società per le Strade ferrate Calabro-Sicule. In seguito la stazione (e la linea) vennero assorbiti dalla Società per le Strade Ferrate della Sicilia, detta anche Rete Sicula. La stazione ebbe sempre un buon traffico viaggiatori locali e a lungo percorso; vi fermavano tutte le categorie di treni compresi i più importanti direttissimi per il rilevante traffico viaggiatori turistico diretto alle località marine circostanti e alle vicine Terme.

In seguito al completamento del raddoppio dei binari della tratta Fiumefreddo-Catania Ognina la stazione venne abbandonata e sostituita da una nuova costruita circa 2 km più a sud e in zona decentrata.


Strutture e impianti


L'edificio della stazione, non molto grande ma di elegante fattura, ricalca la struttura classica delle stazioni del tempo con un corpo centrale elevato e due laterali più bassi. Il tutto era completato, da una elegante pensilina in ferro con colonne portanti in ghisa di stile neoclassico a copertura del primo binario, rimossa inopportunamente negli anni ottanta. Sul fianco nord-est un piccolo casino di stile neogotico, sala d'aspetto privata dei Floristella, aggiungeva un tocco di eleganza alla stazione. L'edificio, dall'apertura della nuova grande stazione più a sud, è rimasto in semi abbandono.


Movimento



Note


  1. Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, in Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 6 febbraio 2014.

Voci correlate


Acireale
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Messina Guardia-Mangano-Santa Venerina Messina-Siracusa
 
Acireale (nuova) Siracusa
Portale Sicilia
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии