railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Museumsinsel è una stazione della metropolitana di Berlino, posta sulla linea U5.

Museumsinsel
Stazione della metropolitana di Berlino
Gestore Berliner Verkehrsbetriebe
Inaugurazione 9 luglio 2021
Stato in uso
Linea linea U5
Localizzazione Berlino-Mitte
Tipologia stazione sotterranea
Dintorni Schloßplatz, Lustgarten, Arsenale, Kronprinzenpalais Castello di Berlino
Museumsinsel
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Berlino
Linea U5
 Hönow
 Louis-Lewin-Straße
 Hellersdorf
 Cottbusser Platz
 Kienberg (Gärten der Welt)
 Kaulsdorf-Nord
   Wuhletal
 Elsterwerdaer Platz
 Biesdorf-Süd
 Tierpark
 Friedrichsfelde
   Lichtenberg
 Magdalenenstraße
   Frankfurter Allee
 Samariterstraße
 Frankfurter Tor
 Weberwiese
 Strausberger Platz
 Schillingstraße
   Alexanderplatz
 Rotes Rathaus
 Museumsinsel 
   Unter den Linden
   Brandenburger Tor
 Bundestag
   Hauptbahnhof

Prende il nome dall'Isola dei musei, in tedesco Museumsinsel.


Nome e localizzazione


La fermata a banchina mediana è posta all'estremità orientale di Unter den Linden in prossimità dell'isola dei musei. Le due uscite occidentali sono accanto all'Arsenale e al Kronprinzenpalais, mentre le tre orientali si aprono sulla Schloßplatz, di fronte al Castello di Berlino[1][2].


Descrizione


La stazione ferroviaria, lunga 180 metri, funge da vestibolo sotterraneo per le più importanti istituzioni culturali della città. Il volume della costruzione è di 4600 metri cubici, mentre le due piattaforme ferroviarie sono sormontate dalle volte a botte dei tunnel, divisi da uno spazio con due file di colonne e dal soffitto piatto. Il progetto, ideato da Max Dudler, si ispira ad un allestimento teatrale di Karl Friedrich Schinkel per l'opera Il flauto magico del 1816: le volte a botte sono di un blu cobalto con punti di luce, con l'intento di ricordare un cielo stellato[3].


Costruzione


Vista del cantiere della fermata dal lato occidentale, di fronte all'Arsenale, aprile 2014
Vista del cantiere della fermata dal lato occidentale, di fronte all'Arsenale, aprile 2014

La parte est della stazione è realizzata sotto il fiume Sprea e accanto alla facciata meridionale del ponte di Schlossbrücke, rendendo la costruzione dal punto di vista ingegneristico particolarmente impegnativa[4].

Dopo una serie di interventi propedeutici sul luogo, i lavori di costruzione della struttura sotterranea furono avviati nel 2010[5].

Nel 2014, il passaggio della talpa fresatrice a 16 metri di profondità rispetto al piano stradale, ma a 6,3 metri sotto il letto del fiume Sprea, ha reso necessario il consolidamento del fondale del fiume e mantenerlo in pressione a circa 2,1 bar con 233 tonnellate di sacchi di sabbia[4]. Come misura aggiuntiva, si è dovuto congelare il terreno per impedire eventuali infiltrazioni d'acqua dal fiume soprastante[6]. Tali soluzioni tecniche hanno però aumentato i costi totali del prolungamento di 2,2 chilometri della linea U5 fino alla stazione centrale, di cui Museumsinsel è una delle tre nuove stazioni metropolitane intermedie, dai 433 milioni di euro preventivati a 525 milioni[7].

L'entrata in esercizio della nuova stazione, inizialmente per la fine del 2020[6], è stata posticipata al 9 luglio 2021[8][9], portando a termine il prolungamento della linea U5, di cui fu in funzione per diverso tempo in un breve tratto, la linea U55.


Servizi


La stazione disporrà di:


Note


  1. Location, su projekt-u5.de, Projektrealisierungs GmbH U5. URL consultato il 7 maggio 2018.
  2. Frank Eritt, Berlin, Erweiterung U-Bahn U5, su Baustellen Doku, 4 agosto 2011. (mappa della stazione nella galleria immagini in fondo pagina)
  3. UBahnstation Museumsinsel, su maxdudler.de. URL consultato il 5 marzo 2017.
  4. Lorenz Vossen, Sandsäcke schützen Berliner Spree vor Bohrer "Bärlinde", in Morgenpost, 29 marzo 2014.
  5. Hinter den Kulissen des U5-Weiterbaus, su bvg.de. URL consultato l'8 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2010).
  6. Klaus Kurpjuweit, Die Bohrarbeiten für die U5 kommen voran, in Der Tagesspiegel, 21 novembre 2017.
  7. Imanuel Marcus, Berlin’s New ‘U5’ Metro Line: When the Construction Manager is a Photographer, in Berlin spectator, 7 ottobre 2020.
  8. Peter Neumann, Ausbau der U5 Bahnhof Museumsinsel wird nicht rechtzeitig fertig, 11 settembre 2018E.
  9. (DE) U-Bahnhof Museumsinsel nimmt am 9. Juli Betrieb auf, su rbb24.de. URL consultato il 22 giugno 2021.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Germania
Portale Trasporti

На других языках


[de] U-Bahnhof Museumsinsel

Der U-Bahnhof Museumsinsel ist ein U-Bahnhof im Berliner Ortsteil Mitte. Er ist Teil der Verlängerung der U-Bahn-Linie U5 vom Alexanderplatz zum Brandenburger Tor, mit deren Bau 2010 (erster Spatenstich)[1] begonnen wurde. Der Bahnhof wurde am 9. Juli 2021 in Betrieb genommen, wobei der erste offizielle Halt um 10:09 Uhr einem Sonderzug vorbehalten war.[2] Er ist der 175. U-Bahnhof des Berliner Streckennetzes.[3]

[en] Museumsinsel (Berlin U-Bahn)

Museumsinsel is a subway station in Berlin's Mitte district. It is part of the extension of the subway line U5 from Alexanderplatz to Brandenburger Tor, with groundbreaking occurring in 2010.[1] The station opened on 9 July 2021.[2][3]

[fr] Museumsinsel (métro de Berlin)

Museumsinsel est une station de la ligne 5 du métro de Berlin, en Allemagne. Elle est située à l'extrémité orientale d'Unter den Linden, entre l'Arsenal et le château de Berlin, en partie sous l'avenue Unter den Linden et la Spree, à une profondeur de 16 mètres au-dessous du niveau de la chaussée, dans le quartier de Mitte, à Berlin.
- [it] Museumsinsel (metropolitana di Berlino)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии