Cortlandt Street, conosciuta anche con il nome di Cortlandt Street-World Trade Center, è una fermata della metropolitana di New York, situata sulla linea BMT Broadway. Nel 2015 è stata utilizzata da 2 713 532 passeggeri.[1]
| |||
---|---|---|---|
Stazione della | metropolitana di New York | ||
Gestore | NYCTA | ||
Inaugurazione | 1918 | ||
Stato | In uso | ||
Linea | N · R · W | ||
Localizzazione | Financial District | ||
Tipologia | Stazione sotterranea | ||
Interscambio | Bus · PATH | ||
Flusso passeggeri | 2 713 532 (2015) | ||
Metropolitane del mondo |
Dal 2017 la fermata è collegata, all'interno dell'area tornelli, alla stazione Chambers Street-World Trade Center/Park Place delle linee IND Eighth Avenue e IRT Broadway-Seventh Avenue (treni delle linee 2, 3, A, C ed E).
La stazione venne aperta il 5 gennaio 1918,[2] come parte del prolungamento verso sud della linea BMT Broadway, la cui prima sezione era stata aperta il 4 settembre 1917.[3] In seguito, fu sottoposta a due ristrutturazioni, una negli anni 1970, e una nel biennio 1998-1999 che rese la stazione accessibile ai portatori di disabilità.[4]
In seguito al crollo del World Trade Center, situato nelle immediate vicinanze, la stazione venne chiusa a casa dei danni subiti. Fu riaperta il 15 settembre 2002, dopo una vasta ristrutturazione.[5] Venne tuttavia chiusa nuovamente il 20 agosto 2005, per permettere la realizzazione del Dey Street Passageway, parte del progetto Fulton Center.[5] Il 25 novembre 2009 fu quindi riaperta la banchina in direzione uptown[6] e il 6 settembre 2011 la banchina in direzione downtown.[7]
Cortlandt Street è una fermata sotterranea con due binari e due banchine laterali. Le due banchine non sono connesse tra di loro, non permettono quindi di cambiare direzione senza uscire dai tornelli.[4]
Negli anni 1970, la stazione è stata rinnovata, modificandone l'aspetto originario attraverso la sostituzione delle piastrelle e dei mosaici d'epoca e delle lampade a incandescenza con piastrelle anni 70 e lampade fluorescenti. I rivestimenti originari furono poi ripristinati con la ristrutturazione del 1998-1999.[4]
La banchina sud è dotata di un collegamento con il World Trade Center Transportation Hub. Inoltre, fuori dai tornelli, il Dey Street Passageway collega la stazione al Fulton Center.
La stazione è servita dai treni di tre services della metropolitana di New York:
La stazione è servita da diverse autolinee gestite da MTA Bus e NYCT Bus.[11] Inoltre, interscambia con la metropolitana regionale Port Authority Trans-Hudson presso la stazione World Trade Center, situata sotto l'omonimo complesso di uffici.
Altri progetti
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ditmars Boulevard | ![]() |
City Hall | ![]() |
Cortlandt Street | ![]() |
Rector Street | ![]() |
Coney Island |
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
71st Avenue | ![]() |
City Hall | ![]() |
Cortlandt Street | ![]() |
Rector Street | ![]() |
95th Street |
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ditmars Boulevard | ![]() |
City Hall | ![]() |
Cortlandt Street | ![]() |
Rector Street | ![]() |
Whitehall Street |
![]() |