La stazione di San Martino in Gattara è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Faentina. Serve l'omonima frazione del comune di Brisighella.
San Martino in Gattara stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | San Martino in Gattara, via della Stazione |
Coordinate | 44°06′47.45″N 11°40′01.38″E |
Linee | ferrovia Faentina |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Binari | 1 |
Gestore | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autobus extraurbani |
Dintorni | Popolano di Marradi |
Statistiche viaggiatori | |
al giorno | 63 (nov 2019) |
Fonte | Regione Emilia-Romagna |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Posta all'estremità meridionale della frazione, nei pressi del confine regionale con la Toscana, è dunque la prima stazione della linea in territorio romagnolo.
![]() |
Questa sezione sull'argomento stazioni ferroviarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Presenta un'architettura nel fabbricato viaggiatori simile a quella delle principali stazioni della linea, compreso un piccolo magazzino merci.
La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Toscana.
Nei giorni feriali fermano[1] 9 coppie di treni, con una corsa supplementare da Faenza a Borgo San Lorenzo.
A novembre 2019, la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 63 persone (29 saliti + 34 discesi)[2].
La stazione è classificata da RFI nella categoria bronze.[3]
Altri progetti
San Martino In Gattara | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Firenze | ![]() |
Popolano di Marradi | ![]() |
Firenze-Faenza (72+082) |
![]() |
San Cassiano | ![]() |
Faenza |
![]() | ![]() |