La stazione di Londra Victoria (in inglese: London Victoria station) è una stazione ferroviaria di Londra situata nella Città di Westminster.
Londra Victoria stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Westminster, Londra |
Coordinate | 51°29′42.72″N 0°08′38.76″W |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Linee | Brighton main line Catford loop line Chatham Main Line Dratford loop line Oxted line |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1860 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie di testa |
Binari | 19 |
Operatori | Network Rail |
Accessibilità | ![]() |
Interscambi | ![]() |
Statistiche viaggiatori | |
all'anno | 75,889 milioni (2017) |
Fonte | Office of Rail and Road |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione nasce per la Grande Esposizione del 1851, quando fu creata la linea ferroviaria West End of London and Crystal Palace Railway, per servire il sito dell'esposizione, che venne trasferita a Sydenham da Hyde Park. Il termine di questa linea si trovava presso Stewarts Lane a Battersea sulla sponda sud del Tamigi. Nel 1858 ci fu un'unione di linee, che portò alla realizzazione della Victoria Station and Pimlico Railway, il cui tracciato era di 2 km (1,25 miglia) ed arrivava dall'altra parte del fiume. La linea era gestita e posseduta da quattro compagnie: la Great Western (GWR); la London & North Western (LNWR); la London, Brighton and South Coast (LBSCR) e la London, Chatham and Dover Railways (LCDR). Furono fuse tra loro con un atto del Parlamento nel 1858.
La stazione, aperta nel 1862, era divisa in due: la parte occidentale, occupata dalla compagnia LBSCR, aveva sei marciapiedi, 10 binari ed un hotel da 300 stanze, il Grosvenor; un edificio di legno era invece occupato dalla LCDR. La parte orientale aveva nove binari a scartamento maggiore e vi arrivavano i treni della GWR da Southall via Chelsea. La GWR rimase proprietaria di questa parte della stazione fino al 1932, quando i suoi treni cessarono di essere usati. Ogni parte della stazione aveva una propria entrata e capistazione separati; un muro tra le due sezioni enfatizzava la cosa.
Molte grandi stazioni di Londra posseggono un simbolo, compreso in un cerchio, che rimanda più o meno al nome dello scalo stesso: Quello di Victoria rappresenta una silhouette stilizzata del profilo della regina omonima, per alcuni versi simile al logo ("Marianne") della Repubblica Francese, con una V che chiude l'immagine (disegno bianco in campo blu).
La stazione serve principalmente il sud-est dell'Inghilterra, con svariate corse suburbane. I binari dall'1 all'8 servono la contea del Kent; quelli dal 9 al 19 il Surrey ed il Sussex, compresa la città di Brighton e l'aeroporto di Londra-Gatwick, tramite un servizio cadenzato di corse ferroviarie (circa ogni 20 minuti), chiamato Gatwick Express.
Storico terminal dell'Orient Express, è oggi capolinea (al binario 2) di un servizio ferroviario simile, gestito da una compagnia privata (V.S.O.E., Venice Simplon Orient Express) di treni di lusso. Da marzo a novembre la compagnia (oltre a servire Londra), serve città come Parigi, Roma, Venezia, Vienna, Praga, Budapest ed Istanbul.
Altri progetti
London Victoria | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||||
Southern (capolinea) |
![]() |
Battersea Park | ![]() |
Clapham Junction | ||||
Southeastern (capolinea) |
![]() |
Brixton Denmark Hill |
![]() |
Beckenham Junction Lewisham |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308197070 · GND (DE) 1050268865 · WorldCat Identities (EN) viaf-308197070 |
---|
![]() | ![]() |