Si tratta di una stazione sotterranea, posta tra via Dante e piazza Cordusio.
Storia
La stazione di Cordusio fu costruita come parte della prima tratta (da Marelli a Lotto) della linea 1 della metropolitana[2], entrata in servizio il 1º novembre 1964[3].
Dal 2018 la denominazione per esteso della stazione, pronunciata negli annunci sonori di bordo, è Cordusio – Biblioteca Ambrosiana, in occasione del 500º anniversario della morte di Leonardo da Vinci e la sua vicinanza alla veneranda biblioteca ambrosiana.
Strutture e impianti
La stazione di Cordusio possiede una struttura comune a quasi tutte le altre stazioni della linea: si tratta di una stazione sotterranea a due binari, uno per ogni senso di marcia, serviti da due banchine laterali; superiormente si trova un mezzanino, contenente i tornelli d'accesso e il gabbiotto dell'agente di stazione[4].
Schema rete ATM, su atm.it. URL consultato il 20 febbraio 2019.
Alferini, Cirenei, op. cit., p. 588
Meregalli, op. cit., p. 469
Alferini, Cirenei, op. cit., pp. 589-590
Alferini, Cirenei, op. cit., pp. 600-601
Bibliografia
Giovanni Alferini, Matteo Cirenei, L'attivazione della linea 1 della metropolitana di Milano, in "Ingegneria Ferroviaria", luglio-agosto 1964, pp. 587-613.
Giorgio Meregalli, Gli impianti ferroviari della linea 2 della Metropolitana di Milano, in "Ingegneria Ferroviaria", maggio 1971, pp. 469-492.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии