railroad.wikisort.org - Tren

Search / Calendar

Le locomotive 241 ÷ 243 della Società Veneta erano un gruppo di locotender di rodiggio 1-2-0, progettate per l'esercizio della ferrovia Arezzo-Stia (da cui la denominazione della SV Tipo Arezzo[1]).

SV 241 ÷ 243 "Tipo Arezzo"
poi SV gruppo 25
Locomotiva a vapore
Anni di costruzione 1888
Anni di esercizio 1888-1947
Quantità prodotta 3
Costruttore Breda
Lunghezza 8.760 mm
Altezza 3.950 mm
Scartamento 1.435 mm
Interperno 3.900 mm
Massa in servizio 31,14 t
Massa aderente 21 t
Massa vuoto 24,56 t
Tipo di motore a vapore
Alimentazione carbone
Velocità massima omologata 50 km/h
Rodiggio 1-2-0
Diametro ruote motrici 1.480 mm
Portanti anteriori 960 mm
Distribuzione Allan
Superficie griglia 1,38 
Potenza massima 395 CV
Dati tratti da:
Muscolino, op.cit., pp. 65, 69, 135, 224

Storia


Le locomotive furono ordinate dalla SV alla Breda in previsione di un servizio merci pesante sulla ferrovia del Casentino[2]. Costruite nel 1888[3], prestarono servizio sin dall'apertura della linea, svolgendo per decenni da sole il traffico merci e passeggeri, saltuariamente affiancate dalle locomotive SV dei gruppi 22, 23 e 26[4]. Nell'ambito della riclassificazione delle locomotive a vapore della "Veneta" (1911), le tre locomotive costituirono il gruppo 25, con matricole 250 ÷ 252[2].

Dal 1925 alle locomotive furono apportate alcune modifiche non sostanziali: fu eliminato il corrimano esterno, sostituito il camino, cambiato il parascintille e installati fanali elettrici[5]. A partire dagli anni venti alle locomotive gruppo 25 si affiancarono le locomotive dei gruppi 31 e 36, più moderne e agili[6]. Le locomotive prestarono servizio in Toscana sino al 1940, anno in cui furono trasferite al deposito di Bologna San Vitale, presso il quale furono accantonate nel 1947 e quindi demolite[2].


Caratteristiche


Le 241 ÷ 243 erano locotender a vapore saturo a semplice espansione, a 2 cilindri esterni con distribuzione Allan a cassetto. Avevano una potenza di 395 CV e una velocità massima di 50 km/h. Il rodiggio era 1-2-0[2].


Prospetto delle unità[7]


Numerazione originaria Numerazione definitiva Anno di costruzione Costruttore N. costruzione
241 - Arezzo 250 1888 Breda 88
242 - Bibbiena 251 1888 Breda 89
243 - Prato-Stia 252 1888 Breda 90

Note


  1. Ordine di servizio n° 39 del 6 dicembre 1916, riportato in Muscolino, op. cit., p. 69.
  2. Muscolino, op. cit., p. 65.
  3. Muscolino, op. cit., p. 135.
  4. Muscolino, op. cit., p. 67.
  5. Muscolino, op. cit., pp. 66-67.
  6. Muscolino, op. cit., p. 77.
  7. Muscolino, op. cit., pp. 65 e 135.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии