Le locomotive MR classe 700 costituivano un gruppo numeroso di locomotive a vapore per servizio merci di rodiggio 0-3-0 della compagnia ferroviaria inglese Midland Railway.
![]() |
Questa voce sull'argomento ferrovie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
MR classe 700 | |
---|---|
Locomotiva a vapore | |
![]() | |
Anni di progettazione | 1868 |
Anni di costruzione | 1869-1874 |
Anni di esercizio | 1870- ? |
Quantità prodotta | 328 |
Costruttore | Vulcan Foundry di Newton-le-Willows Dubs & C di Glasgow |
Dimensioni | 15.058 mm x ??? x 3.873 mm |
Interperno | 5.029 (passo rigido) |
Passo dei carrelli | 2.591 mm |
Massa in servizio | 66,8 t (tender compreso) |
Tipo di motore | a vapore |
Alimentazione | carbone |
Velocità massima omologata | 60 km/h |
Rodiggio | 0-3-0 |
Diametro ruote motrici | 1.570 mm |
Distribuzione | a cassetto sistema Stephenson |
Tipo di trasmissione | bielle |
Numero di cilindri | 2 esterni |
Diametro dei cilindri | 432 mm mm |
Corsa dei cilindri | 610 mm |
Superficie griglia | 1,64 m² |
Superficie riscaldamento | 103,34 m² |
Pressione in caldaia | 10 |
Potenza continuativa | 290 (a 30 km/h) kW |
Forza di trazione massima | 5.920 |
Forza allo spunto | 5.700 |
Si trattava di macchine, progettate nella metà degli anni sessanta del XIX secolo dall'ingegner Matthew Kirtley costruite nella notevole quantità di 328 unità dalle fabbriche britanniche Vulcan Foundry di Newton-le-Willows e Dubs & C di Glasgow. Vennero classificate nel gruppo 1F. Nel 1906 50 unità vennero vendute alle FS italiane dove costituirono il gruppo 380.
Altri progetti
![]() |