railroad.wikisort.org - Tren

Search / Calendar

La locomotiva R.301 era una locomotiva a vapore a scartamento ridotto per servizio passeggeri e merci che ha prestato servizio sulle linee a scartamento ridotto della Sicilia e delle ex colonie, eritrea e libica.

FS R.301
Locomotiva a vapore
La R.301.2 preservata al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
Anni di progettazione 1910
Anni di costruzione 1912-1914
Anni di esercizio 1912- ?
Quantità prodotta 11 + 22
Costruttore Costruzioni Meccaniche di Saronno
Locomotiva
Dimensioni 7.428 mm x 3.700 mm x ??
Capacità Acqua 4,5 ton.+ carbone 1,5 ton.
Interperno 4.250 mm
Passo dei carrelli 1.250 mm-1.750 mm
Massa in servizio 36 ton.
Massa aderente 31 ton.
Rodiggio 1' C
Diametro ruote motrici 950 mm (motrice)-700 mm (portante)
Potenza continuativa 320 CV
Sforzo trazione massimo 6.750 kg
Velocità massima omologata 50 km/orari
Alimentazione carbone

Storia


Le locomotive del gruppo R.301 vennero progettate e costruite sulla base di un progetto elaborato, intorno agli anni dieci dal Servizio Materiale e Trazione delle FS di Firenze per le linee in costruzione, a scartamento ridotto, della rete dello Stato. Il primo lotto di undici R.301, costruito dalle Costruzioni Meccaniche di Saronno, venne consegnato alle FS nel 1912.

Negli anni successivi il gruppo si arricchì di ulteriori venti unità la cui costruzione venne ripartita tra le O.M. di Saronno, le Officine Meccaniche di Milano, l'Ansaldo e la Breda. Le unità vennero divise tra i depositi locomotive di Palermo S.Erasmo, Castelvetrano e Porto Empedocle.

Dopo il 1918 tredici locomotive R 301 vennero dirottate nelle linee ferroviarie delle colonie: la 15 e la 32 in Eritrea, la 05 e la 07 in Somalia, le 12, 13, 14, 25 e 26 in Tripolitania e le 11, 21, 22 e 33 in Cirenaica.

Nel 1922 nacque la R.302, che manteneva le stesse caratteristiche meccaniche generali ma con l'adozione del surriscaldatore, prodotta dalla stessa CEMSA di Saronno. In seguito al buon risultato, superiore alle aspettative fu presa la decisione di trasformare in R.302 di un lotto di venti locomotive R.301. Il lavoro venne eseguito nelle officine Meccaniche e Navali di Napoli che nel 1927 le riconsegnarono alle FS che le numerarono da 023 a 042.

Le R.301 diedero buona prova di sé in termini di affidabilità e di prestazioni su tutte le linee della rete ferroviaria siciliana e coloniale ad aderenza naturale.

Una R.301 venne ceduta alla Ferrovia Alifana nel 1944. [1]


Caratteristiche


Le locomotive del gruppo R.301 vennero progettate allo scopo di risolvere le problematiche di esercizio evidenziate dalle locomotive precedenti soprattutto il cattivo risultato delle R.401 a quattro assi e passo rigido che dissestavano il binario nelle innumerevoli curve e controcurve del percorso. La scelta di un rodiggio 1'C permetteva un basso peso per asse, contenuto al di sotto delle 11 tonnellate per le ruote accoppiate, e una facilità di iscrizione in curva determinata dall'adozione del carrello italiano. Le locomotive vennero inoltre dotate di ampie casse d'acqua (4,5 m³) ai fini di una buona autonomia. Al collaudo le R.301 si dimostrarono superiori alle aspettative; su pendenza costante del 25 x mille e curve di 100 metri di raggio trainavano 90 tonnellate a 25 chilometri orari.

La caldaia delle R.301 aveva la superficie di riscaldamento di 74,5 metri quadrati e il diametro dei cilindri di 380 mm, e uno sforzo di trazione al cerchione di 6750.

Le locomotive erano dotate di freno continuo automatico a vuoto, sistema Hardy. Il vuoto in condotta veniva ottenuto per mezzo di un eiettore a vapore, apparecchiatura di alto rendimento ed alta affidabilità perché privo di parti in movimento.

Unico difetto delle R.301, comune a tutte le locomotive di pari rodiggio è solo quello della asimmetria dello stesso che le rendeva unidirezionali nell'esercizio corrente. Ulteriore difetto (comune però alla maggioranza delle realizzazioni per lo scartamento ridotto) la ristrettezza della cabina di guida.


Deposito Locomotive di assegnazione


Locomotiva FS 301.027 abbandonata nel Deposito locomotive di Castelvetrano
Locomotiva FS 301.027 abbandonata nel Deposito locomotive di Castelvetrano

Locomotive preservate



Note


  1. Alifana.
  2. Comune di Marsala:determina n.2052 del 31-12-2009.
  3. Trainzitalia:Le ferrovie eritree, materiale di trazione.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

На других языках


[de] FS R.301

Die Dampflokomotiven der Gattung FS R.301 der Ferrovie dello Stato Italiane (FS) waren Tenderlokomotiven für das Schmalspurnetz auf Sizilien mit 950 mm Spurweite, wurden aber auch in den Italienischen Kolonien eingesetzt.
- [it] Locomotiva FS R.301



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии