railroad.wikisort.org - Tren

Search / Calendar

Le D.443 sono delle locomotive diesel-elettriche delle Ferrovie dello Stato Italiane.

D.443
Locomotiva Diesel
D.443.2006 a Sassari nel 1987
Anni di progettazione 1964
Anni di costruzione 1967-1970
Anni di esercizio 1967-2016
Quantità prodotta 50 esemplari
Costruttore Fiat Grandi Motori, Breda Paxman
Passo dei carrelli 1960 mm
Rodiggio Bo'Bo'
Diametro ruote motrici 1 040 mm
Rapporto di trasmissione 1/2,56
Potenza oraria 919 kW (1 250 CV)
Velocità massima omologata 130 km/h
Alimentazione Diesel

Storia


Nel 1964, lo stesso periodo in cui avevano ordinato la costruzione delle D.343, le Ferrovie dello Stato commissionarono all'industria privata anche la costruzione di una locomotiva più potente e multiruolo che tuttavia fosse in grado di mantenere le specifiche di unificazione già stabilite per le 343.

Le D.443 furono costruite dal 1967 al 1970 in 50 esemplari suddivisi in due serie con motorizzazione differente. Ne vennero ordinate 30 unità alla Fiat e 20 alla Breda e vennero classificate D.443.1001-1030 le prime e D.443.2001-2020 le seconde.

Con le 343, capostipiti del progetto Diesel unificate, le D.443 avevano in comune il disegno delle casse e l'utilizzo del carrello monomotore di progettazione FS.

La D.443 venne concepita per sostituire le locomotive a vapore soprattutto alla trazione di treni merci pesanti ma nel contempo anche di treni viaggiatori atti a viaggiare sulle linee non elettrificate ancora con armamento leggero. Con la progressiva contrazione del traffico merci su rotaia a trazione diesel, a partire dal 2008 circa hanno avuto inizio gli accantonamenti anche per queste macchine, allora concentrate in maggioranza in Sicilia e Sardegna, con alcune unità operative anche in Calabria, Puglia e Campania. Oramai ridotte nel numero fin dal 2013, le superstiti unità hanno formalmente terminato la loro vita operativa entro il 2016.

Dopo il loro ritiro dai servizi effettivi Fondazione FS ha manifestato la volontà di preservarne qualche esemplare. Al 2020, due locomotori del gruppo D.443 sono stati restaurati: il D.443.2002 attualmente assegnato a Cagliari, gestito dall'Associazione Sarda Treni Storici "Sardegnavapore"[1] (funzionante), e il D.443.2018 dislocato a Siena (funzionante); entrambe le unità sono disponibili per il traino di treni storici.


Caratteristiche



Parte meccanica


Le locomotive D.443 sono locomotive bidirezionali con due cabine di guida alle estremità. La cassa è divisa in due ambienti di cui uno è un grande comparto con il gruppo motore-generatrice, compressori e l'altro con radiatori e ventole di raffreddamento intercooling.

I carrelli sono di tipo moderno con struttura a collo di cigno e sospensione con molle ad elica. Al loro interno vi è il gruppo riduttore con la trasmissione ad albero cavo ed anello danzante.

I motori installati all'origine sono di due tipi:


Parte elettrica


Una FS D.443 in transito.
Una FS D.443 in transito.

La parte elettrica delle D.443 è costituita da un generatore di corrente continua da 640 a 1080 V, della potenza di 1245 kW, che viene utilizzato, alimentandolo con le batterie di bordo, anche come motore di avviamento del motore diesel a cui è collegato direttamente. La costruzione di tale generatore è dell'Ansaldo.

I motori di trazione (in corrente continua), montati uno per carrello, sono di costruzione Breda e forniscono la potenza oraria continuativa di 2 × 622 kW.

Il circuito elettrico di comando e di trazione è realizzato con interruttori elettropneumatici e relais contenuti in un grande armadio posto nella cabina di guida anteriore, a parete, dietro le spalle del macchinista.

Le locomotive hanno subito delle modifiche. Una delle più importanti riguarda l'irrobustimento dei carrelli che avevano presentato una spiccata tendenza a lesionarsi in corrispondenza del collo di cigno.

Un'altra modifica appariscente è stata la progressiva sostituzione dei vetri frontali avvolgenti con quelli di tipo piano corazzati con la modifica della carrozzeria in corrispondenza. Le D.443 si sono dimostrate affidabili e flessibili nell'uso sia alla trazione dei pesanti treni merci che alla trazione di treni viaggiatori di elevata composizione.


Livree


All'atto della loro entrata in servizio le D.445[la voce è relativa alle D.443] uscirono di fabbrica con il classico schema di livrea in verde magnolia - isabella già in uso sulle D.345. A partire dagli anni duemila parte delle macchine ha ricevuto la livrea XMPR (con unica variante la fascia sita nella parte inferiore della carrozzeria, rossa anziché blu). Molte unità tuttavia sono giunte alla fine della loro carriera in livrea originale, alcune con l'aggiunta sui frontali e sulle fiancate dei loghi Trenitalia di colore bianco.


Note


  1. Giuseppe Becciu, Loco D443.2002, su sardegnavapore.it. URL consultato il 26 aprile 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

На других языках


[en] FS Class D.443

The FS Class D.443 is a class of diesel-electric locomotive used in Italy, introduced in the late 1960s and still in service.
- [it] Locomotiva FS D.443



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии