Le locomotive a vapore del gruppo 940 sono delle locotender a vapore delle Ferrovie dello Stato italiane, oggi quasi tutte fuori servizio, costruite per i servizi gravosi sulle linee appenniniche dell'Italia centrale.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento treni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Le 940 sono il prodotto della rielaborazione del precedente progetto del gruppo 740, a cui è stata modificata la distribuzione dei pesi per rendere la locomotiva simmetrica, cioè in grado di sviluppare la medesima velocità sia in marcia avanti che in marcia indietro. Ciò consentiva di non dover girare la locomotiva nelle piccole stazioni di testa delle linee.
Con un rodiggio 1-4-1, una potenza di 980 CV, sviluppavano una velocità di circa 65 km/h.
Alcuni esemplari hanno ricevuto un rialzo della carbonaia che ha permesso di aumentare la capacità di carbone da 3.5 tonnellate a circa 5.
Vennero costruite in 50 esemplari tra il 1922 ed il 1923.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento trasporti è ritenuta da controllare.
|
Altri progetti
![]() |