railroad.wikisort.org - Tren

Search / Calendar

La locomotiva a vapore Gruppo 895 era una locotender progettata dalle Ferrovie dello Stato per il servizio merci sulle linee secondarie del nodo di Salerno e per il servizio di manovra pesante nei grandi scali ferroviari.

Locomotiva FS 895
Locomotiva a vapore
Locomotiva FS 895. ... .
Anni di progettazione 1906-1907
Anni di costruzione 1908-1916 (vedi il testo)
Anni di esercizio 1908-1972
Quantità prodotta 42 + 65 (vedi il testo)
Costruttore Henschel, Breda, OM, OM Napoli, Ansaldo, OMI "Reggiane" (vedi il testo)
Dimensioni lunghezza: 10250 mm;
larghezza: 2600 mm;
altezza: 4172,5 mm.
Scartamento 1 435 mm
Massa in servizio 57,5 t;
58,9 t (vedi il testo)
Massa aderente 57,5 t;
58,9 t (vedi il testo)
Massa vuoto 50,7 t;
51,1 t (vedi il testo)
Tipo di motore a vapore saturo
Alimentazione carbone
Velocità massima omologata 40 km/h
Rodiggio D
Diametro ruote motrici 1 095 mm
Distribuzione Walschaerts
Numero di cilindri 2 esterni
Diametro dei cilindri ... mm
Corsa dei cilindri ... mm
Cilindrata ... dm³
Superficie griglia .,.. 
Superficie riscaldamento ..,.. (vedi il testo) 
Pressione in caldaia 12 bar
Potenza massima 375 kW
Dati tratti da:
Ferrovie dello Stato, Album, vol. II, tav. ...; Ferrovie dello Stato, Album, Appendice II, prospetti; Accomazzi, Nozioni, quadro B; Ferro, Locomotive, pp. 41-43; Cornolò, Locomotive, pp. ...-....

Storia


Le locomotive del gruppo 895 nacquero dall'esigenza di aumentare il tonnellaggio dei treni merci trainati dalle locomotive sulle linee interne dal profilo altimetrico difficile del nodo di Salerno. Il loro impiego venne esteso alle lunghe tirate di carri in manovra nei grandi scali di smistamento o alle tradotte di impianti con forti pendenze come la Ferrovia Marmifera Privata di Carrara. Tra il 1908 e il 1915 ne vennero prodotte ed immesse in servizio ben 107 in due serie con lievi differenze.


Caratteristiche tecniche


Le locomotive 895, nel loro schema costruttivo tenevano presenti le caratteristiche e le soluzioni necessarie al traino di lunghe composizioni in salita o in manovra. A tale scopo venne adottato un rodiggio a 4 assi accoppiati, (D), e ruote di piccolo diametro. La loro velocità massima pertanto era limitata a 40 km/h ma la potenza massima di 510 CV veniva sviluppata alla velocità prossima ai 30 km/h.

Erano delle macchine a 2 cilindri esterni di grande diametro, a vapore saturo e a semplice espansione. Il forno aveva una buona superficie di griglia e la caldaia, a 12 bar, aveva una buona produzione oraria di vapore.

Vennero costruite in due serie di 107 unità complessive.


Esemplari conservati



Deposito locomotive di assegnazione



Bibliografia



Fonti a stampa



Storiografia e complementi



Voci correlate



Altri progetti


Portale Ingegneria
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии