railroad.wikisort.org - TrenLa locomotiva FS gruppo 874 era un tipo di locotender a vapore saturo e semplice espansione, immatricolata nel 1915 nel parco delle Ferrovie dello Stato dopo il rilevamento della linea ferroviaria Lucca-Aulla.
Disambiguazione – Se stai cercando le locomotive classificate nel 1954 nel gruppo 874, vedi Locomotiva FS 874 (1954).
FAL tipo II dal 1915 FS 874 |
Locomotiva a vapore |
 |
Anni di costruzione |
1910-1911 |
Quantità prodotta |
3 |
Costruttore |
Borsig |
Lunghezza |
9.370 mm |
Altezza |
3.910 mm |
Capacità |
4.800 l d’acqua 1.500 kg di carbone |
Scartamento |
1.435 mm |
Massa in servizio |
52,1 t |
Massa aderente |
42,6 t |
Tipo di motore |
a vapore |
Alimentazione |
a carbone |
Velocità massima omologata |
70 km/h |
Rodiggio |
1’C |
Diametro ruote motrici |
1.360 mm |
Portanti anteriori |
830 mm |
Distribuzione |
Walschaerts |
Numero di cilindri |
2 esterni |
Pressione in caldaia |
12 kg/cm2 |
Potenza massima |
a 50 km/h: 490 CV |
Forza di trazione massima |
8.400 kg |
Dati tratti da: Cornolò, op. cit., pp. 97-98 |
Storia
Le locomotive erano state costruite per conto della ferrovia Lucca–Aulla dalla fabbrica tedesca di locomotive a vapore Borsig in numero di 3 unità. Unità similari vennero fornite anche alle ferrovie Torino–Ciriè e Santhià–Biella. Le macchine vennero incorporate nel parco rotabili delle Ferrovie dello Stato a partire dal 1915, contestualmente al rilevamento della linea ferroviaria di Aulla, ricevendo la nuova immatricolazione nel gruppo FS 874[1].
Caratteristiche
La locotender era a vapore saturo e a semplice espansione, con rodiggio a 3 assi accoppiati e carrello anteriore di guida Bissel; il modello era studiato per l'uso su ferrovie secondarie e concesse ad armamento leggero. Il meccanismo motore era a 2 cilindri esterni con distribuzione a cassetto. La massa complessiva a pieno carico era di 52,1 tonnellate, di cui 42,6 aderenti.
Raggiungevano una velocità massima di 70 km/h, sviluppando una potenza continuativa, a 50 km/h, di 360 kW. La capacità delle casse d'acqua era di 4,8 m³, mentre le scorte di carbone erano di 1.500 kg[1]. Erano munite di praticabile con corrimani tutt'intorno.
Note
Bibliografia
- Bruno Bonazzelli, L'album delle locomotive, a cura di Zeta-Zeta, seconda parte, in Ho Rivarossi 59, Como, Editore Rivarossi, 1963.
- Giovanni Cornolò, Locomotive a vapore FS, Parma, Ermanno Albertelli, 1998, pp. 97-98. ISBN 88-85909-91-4
Voci correlate
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии