Gli automotori FS 213.4000 (gruppo 213 – serie 4000)[1] sono dei piccoli mezzi di trazione a due assi motori e scartamento normale che hanno iniziato a prestare servizio a partire dal 1982 sugli impianti ferroviari dell'area fiorentina.
Automotori FS 213.4000 | |
---|---|
Locomotiva Diesel | |
![]() | |
Anni di progettazione | 1980 |
Anni di costruzione | 1982 |
Anni di esercizio | dal 1982 |
Quantità prodotta | 3 |
Costruttore | FIPEM |
Dimensioni | 6.250 x 2.860 x 3.830 mm |
Massa in servizio | 12.000 kg |
Rodiggio | B |
Potenza continuativa | 95 kW |
Velocità massima omologata | 20/50 km/h |
Alimentazione | gasolio |
Le locomotive vennero costruite, in numero di 3 unità, nel 1982 dagli stabilimenti di produzione FIPEM di Reggello (Firenze). Le 3 unità della piccola serie hanno preso servizio tutte nel Compartimento FS di Firenze nel corso del 1982 assumendo il numero di gruppo 213.4000 con i numeri di serie 4001-4003 per distinguerli dai piccoli locomotori Kö classificati precedentemente nel gruppo 213.9[2].
Il progetto della piccola locomotiva ha adottato, (come nel caso di altre realizzazioni della stessa ditta), un motore diesel a 4 tempi, a 8 cilindri disposti a V, della potenza di 95 kW a 2500 giri/minuto di produzione VM di Cento ("tipo 1308"); il propulsore è raffreddato ad aria e con trasmissione idromeccanica Twin Disc a 4 marce.[3] La velocità massima è di 52 km/h con una forza di trazione massima pari a 60 kN[4].
La locomotiva è dotata di impianto frenante ad aria compressa con freno Westinghouse. Anche le sabbiere sono azionate ad aria compressa.
I tre automotori, tuttora esistenti, nel 2005 risultavano assegnati all'impianto di Firenze Osmannoro.
Altri progetti
![]() |