La stazione di Vicovaro è la stazione ferroviaria a servizio del comune di Vicovaro, e ne rappresenta lo scalo ferroviario principale. La stazione è ubicata sulla linea ferroviaria Roma-Pescara.
![]() |
Questa voce sull'argomento stazioni del Lazio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Vicovaro stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Vicovaro |
Coordinate | 42°00′36.36″N 12°53′18.6″E |
Linee | ferrovia Roma-Sulmona-Pescara |
Storia | |
Stato attuale | Senza traffico, attiva una coppia di autobus sostitutivi |
Attivazione | 1888 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione di superficie passante |
Binari | 1 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Paese di Vicovaro |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Inaugurata nel 1888, in occasione dell'apertura dell'intera linea, la stazione dispone di un solo binario attivo (il secondo), in quanto il primo binario è stato dismesso da tempo.[1]. Oggi lo scalo non è più in uso e l'unica fermata disponibile nel territorio comunale è la stazione di Valle dell'Aniene-Mandela-Sambuci.
La stazione è chiusa al traffico ferroviario, tuttavia viene effettuato servizio sostitutivo mediante due coppie di bus gestiti da Trenitalia.
Vicovaro | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Roma | ![]() |
Castel Madama | ![]() |
Roma-Pescara |
![]() |
Valle dell'Aniene-Mandela-Sambuci | ![]() |
Avezzano, Pescara |
![]() |