La stazione di Varigotti è stata una stazione ferroviaria posta su un ramo dismesso della ferrovia Genova-Ventimiglia. Serviva il paese omonimo in provincia di Savona.
Varigotti stazione ferroviaria
La stazione ora proprietà privata (foto nov. 2022)
La stazione venne inaugurata nel 1872 in concomitanza al tratto Savona-Ventimiglia della ferrovia Genova-Ventimiglia[1].
Vi funzionava una sottostazione elettrica (edificio ancora esistente) di alimentazione per la corrente trifase a 3,6 kV (sino al 3 ottobre 1967)[2] passata poi alla corrente continua a 3 kV sino al 16 febbraio 1977.
In zona Malpasso il 2 dicembre 1949 una frana causata dalle abbondanti piogge causò il deragliamento di un treno accelerato serale proveniente da Genova Brignole per Albenga. La locomotiva trifase coinvolta (visibile su un cinegiornale Incom su questo incidente) apparteneva al gruppo E 333,[4] all'epoca intensamente impiegate su questa tratta.
La locomotiva e la prima carrozza finirono sulla via Aurelia causando la morte del macchinista Vincenzo Salomone e del suo vice Oreste Arenda. La seconda carrozza finì sui fianchi del monte accanto al terrapieno della massicciata. Fu posta una targa-ricordo coi nomi dei caduti sulla galleria paramassi costruita dopo questa tragedia.[5]
Strutture e impianti
La stazione era composta da un fabbricato viaggiatori e da due binari. Ora è una proprietà privata.
Dopo la sua soppressione il fabbricato passeggeri venne abbandonato e il sedime ferroviario divenne un parcheggio.
Galleria d'immagini
Ex staz. FS (1872-1977) e nel cerchio – visto dall'alto – la sottostaz. elettrica per il trifase 3,6kV (1931-1967) poi c.continua 3kV (1967-1977) (foto nov. 2022)
Malpasso: ingresso lato per Noli, sotto: l' interno e in fondo l'entrata dell'altra galleria per Noli.
Dall' altro lato: la galleria FS vista dalla SS1 provenienti da Noli verso il Malpasso (foto nov. 2022)
Luogo incidente ferroviario del 1949 e galleria paramassi (freccia) in seguito edificata (all' epoca la carreggiata stradale era più stretta e senza protezione).
La galleria paramassi (altro lato vs. baia dei Saraceni e poi al paese di Varigotti) e suo interno.
Tracciato dal paese di Varigotti (zona baia dei Saraceni vs. Malpasso, direzione per Noli): il "picchetto di tracciamento" unico oggetto ferroviario rimasto della vecchia linea.
Galleria e suo interno che da Varigotti porta a Capo S.Donato - porticciolo
Capo San Donato, zona porticciolo di Finale L.: la galleria (lato uscita della precedente foto) nascosta dalla vegetazione.
In alto: galleria vs. Finalpia, (zona porticciolo di Finale L.), in basso: la galleria della foto precedente - nascosta dalla vegetazione - (freccia destra, lato proveniente da Varigotti).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии